|

I-BAZAR: TECNOLOGIA APPLICATA ALLA COMUNICAZIONE; LE
NUOVE TECNICHE INFORMATICHE TRA TECNOLOGIA E IDENTITA:
LO SCHERMO DIVENTA SPECCHIO TRA TRANSTECNOLOGIA, GENDERTECHNOLOGY
E QUEERTECHNOLOGY
La tecnologia Bazar è uno strumento di ricerca identitaria
(personale-privata ma anche sociale e collettiva, dunque culturale).
Attraverso lo strumento tecnologico ci si riconosce: se surfare
su web permette di fare, desiderare, immaginare, progettare
esperienze multiple (pur rimanendo un unico soggetto posizionato),
si presentifica la possibilità di definirsi rispetto
alle esperienze da esposizione su web.
Contaminandosi, infettandosi, connettendosi ad altri soggetti,
luoghi, esperienze, prodotti, testi etc si diventa obiqui
(presenti in più luoghi contemporaneamente), cangianti
(uomo, donna, bianco, nero, inglese, cinese, ricco, povero,
colto, etc..), trans e queer (si assumono piu identità
sincronicamente), viaggiatori..
Approvvigionandosi esponenzialmente di esperienze altre,
ma contemporaneamente proteggendo l’integrità
psicofisica ed emotiva della persona, ci si forma in modo
mosso e contaminato (valore aggiunto rispetto alla formazione
scolastica orizzontale: interferenze evolutive, picchi conoscitivi
nel percorso per accrescimento uniforme/ingravescente tipico
del percorso scolastico) diventando, oltre che colti, aperti.
Il web diventa dunque specchio (ci si guarda e ci si cerca
per riconoscersi, definirsi, abbellirsi, contattarsi, misurarsi…),
fonte (il proprio guardaroba, la propria soffitta o cantina
dove si ritrovano, evocano, ristrutturano, rimettono in uso,
riabilitano parti di sé), grimaldello (occasione di
scoprire nuovi interessi, nuove curiosità, nuove parti
di sé), contatto (con altri soggetti vaganti, altri
esploratori).
I-Bazar raccoglie questa tendenza attraverso:
-l’uso di tecnologie miste, contaminate e promiscue
-una dinamica comunicativa sincrona e estetica (=raccogliere
grandi quantità di informazioni contemporaneamente
organizzandole esteticamente in esperienze ad alto contenuto
evolutivo e di fruibilità)
-la ricontestualizzazione di ambienti esemplari: google style,
il vangelo
Gli ambienti tecnologici misti individuati da I-Bazar sono:
1. AJAX: TECNOLOGIA E IDENTITA’
E’ una tecnologia che permette la personalizzazione
dello strumento web (MY BAZAR): ha una tecnica per sviluppare
applicazioni web interattive e dinamiche.
Non è una tecnologia non individuale ma un mix di tecnologie
diverse utilizzate insieme (EFFETTO PUZZLE). Più che
altro un MODO di utilizzare la tecnologia.
2. LA COMMUNITY: TECNOLOGIA E RELAZIONE
La community è uno strumento di tecnologia romantica
(calda e partecipata: pop): è una occasione di rete,
connessione e contatto tra differenti soggetti web in navigazione:
permette quindi la partecipazione ad uno stesso ambiente,
testo, contenuto, esperienza su web che, se creativa, può
velocemente diventare occasione evolutiva.
Permette inoltre l’esperienza diretta senza medium,
filtri, veline, quindi manipolazioni.
3. BLOG: TECNOLOGIA E AZIONE
Permette di risaltare contemporaneamente la personalità
del blogger (TECNOLOGIA IDIOTA, privata, individuale) e il
contenuto (fonti dirette, condivise, trasparenti).
L’esempio è il blog di Beppe Grillo: grande trend
leader, altissima qualità dell’informazione data
dalla trasparenza delle fonti e della loro con divisibilità.
La tecnologia del Blog e della Community rappresentano insieme
la filosofia GLOCAL di Bazar.
4. CMS: LO STRUMENTO
E’ lo strumento che permette di fatto le suddette esperienze
(punti 1-2-3): permette di fare cultura libera, peer 2 peer,
orizzontale, condivisa perché senza capi, dove ognuno
può essere autore, editore, redattore, del suo contenuto.
|