Primo Festival di Etica Applicata
Massa Martana, dal 5 al 7 maggio
Moderatore della prima giornata del convegno il Prof. Silvio Garattini
Si terrà, dal 5 al 7 maggio presso il Resort “San Pietro sopra le Acque” a Massa Martana, con il Patrocinio della Regione dell’Umbria, Assessorato alla Sanità e Assessorato alle Politiche Sociali, organizzato dall’Amministrazione Comunale locale, sotto la direzione scientifica dei Professori Maurizio Mori e Demetrio Neri con la collaborazione dell’Angelantoni Industrie, il Primo Festival di Etica Applicata.
Moderatore della prima giornata del convegno dal tema “Bioetica Procreazione e Ricerca: quale futuro in Italia dopo il referendum?”, sarà il Prof. Silvio Garattini, nome importante nel campo della medicina e dal 1963 fondatore e Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”.
“Un congresso - come tende a sottolineare il Sindaco di Massa Martana Gianpiero Gubbiotti – che nasce dalla volontà di dare spazio a tutte le ideologie da quelle laiche a quelle religiose, anche in vista del fatto che nel nostro territorio vorremmo realizzare un centro permanente di bioetica”.
All’incontro, che propone un programma ricco di appuntamenti, prenderanno parte esponenti di spicco della scienza e della cultura. I lavori inizieranno venerdì 5 maggio alle ore 17,00 con la relazione di Carlo Flamigni esponente di punta e difensore del Referendum e Carlo Casini che parleranno “Della sfida della vita” . Mentre nella giornata di sabato sul tema “Che futuro per le coppie italiane che richiedono la fecondazione in vitro?” si confronteranno Adolfo Allegra e Clementina Peris, Maurizio Faggioni e Roberto Latini faranno il punto della “Ricerca sulle cellule staminali in Italia”, Antonio Forabosco ed Anna Rollier parleranno del “Futuro per le diagnosi genetiche e la prevenzione delle malattie”. Accanto a temi prettamente scientifici verranno trattate anche problematiche sociali, politiche e religiose, su questo infatti verteranno gli interventi di Lanfranco Turci e Paola Binetti che parleranno di “Referendum e politica”, Gilda Ferrando e Luciano Eusebi affronteranno il tema del “Referendum e la legislazione” mentre Eugenio Lecaldano e Francesco d’Agostino spiegheranno il rapporto che intercorre tra il “Referendum e l’etica”. A conclusione del convegno si terrà un’interessante tavola rotonda dal tema “L’esito del referendum è un nuovo segno dei tempi a conferma della rivincita di Dio o l’effetto della nuova controriforma cattolica?” interverranno Giulio Giorello, Ernesto Galli Della Loggia, Maurizio Calipari, Marco Cappato.
Nella giornata di domenica i relatori saranno a disposizione del pubblico per ulteriori dibattiti ed approfondimenti informali sui temi trattati.
La quota di iscrizione al convegno, obbligatoria per chi vuole prendere parte alla manifestazione, è di 100 euro mentre per studenti, pensionati, personale paramedico e per gli appartenenti a movimenti per la vita è ridotta ad euro 50, ci si può accreditare o presso la segreteria organizzativa del congresso C.S.C Srl telefonando al numero 0755730617, oppure nella stessa giornata del convegno. Ai medici ed infermieri che parteciperanno all’intero evento e che risponderanno correttamente al 70% delle domande del questionario verrà rilasciato l’attestato di Educazione Continua in Medicina (ECM).