Giornata di Studio AICT
Da WiFi a WiMax
La Banda Larga spezza i fili e gioca a fare il Mobile
Martedì 17 Ottobre 2006 - ore 13:30
Sala del Monte dei Paschi di Siena
Via M. Minghetti, 30/A - ROMA
Benché i primi esempi pratici di impiego di tecnologie wireless per l'accesso a reti fisse, private e pubbliche, datino ormai di oltre vent‚anni, è stato di fatto solo con l'avvento dell'ADSL e con il conseguente sviluppo dell'offerta di larga banda anche sul mercato consumer che esse hanno realmente cominciato ad affermarsi e a diffondersi, anche in ambito aziendale (W-LAN) e pubblico (Hot-Spot).
Fino a quel momento era infatti prevalso nei confronti di queste tecnologie l'atteggiamento di sostanziale scetticismo espresso soprattutto dal mercato business, poco propenso a valorizzarne appieno i vantaggi di flessibilità d'uso e viceversa molto preoccupato della potenziale perdita di prestazioni e sicurezza rispetto alle tradizionali soluzioni cablate.
L'avvento di WiMAX, che con la sua architettura cellulare e con la sua maggiore robustezza all'utilizzo outdoor, affianca ed integra efficacemente WiFi superandone i limiti di copertura e permettendo, anche in aree geomorfologicamente svantaggiate e poco adatte al deployment di soluzioni cablate, una copertura capillare di tutto il territorio, ha dato ulteriore impulso al superamento di queste resistenze ed alla diffusione di soluzioni di accesso wireless in ogni ambiente e contesto. Non a caso molti vedono in WiFi e WiMAX l'unica effettiva possibilità per la realizzazione di soluzioni di accesso alternative all'unbunling ed al superamento del Digital Divide.
A oltre un anno dalla liberalizzazione dell'accesso WiFi e ormai concluse le sperimentazioni tecnologiche su WiMAX, questa Giornata di Studio organizzata da AICT si propone di fare il punto sulla situazione dell'accesso wireless a larga banda in Italia e sulle sue prospettive di breve e medio termine anche in relazione a quanto in questo campo sta avvenendo nel resto dell'Europa e nel mondo. Alla sessione interventi seguiranno due tavole rotonde in cui i maggiori attori del settore, manifatturiere ed operatori, presenteranno i loro punti di vista ed i loro piani e dibatteranno dell'avvenire di questo settore.