Sette interrogativi su WikiLeaks.
Una iniziativa di studio
27 gennaio 2011
9.30 ‐18,30
Università Roma Tre
Aula 1 - Via Ostiense, 139 (pianterreno)
Promossa da:
Università Roma Tre
- Dipartimento
Comunicazione
e spettacolo
- Corso di laurea in Dams,
Università IULM -Mediascapes,
Premio Ilaria Alpi,
Fondazione Bordoni,
Isimm
9.30 Opening addresses
Francesca Cantù, Preside di Lettere, Università Roma Tre
Enrico Manca presidente FUB
9.50 Prima Sessione:
Oltre il Web 2.0. WikiLeaks nell’evoluzione e diffusione globale di Internet
Conduce:
Paolo Volterra, Sky Tg 24
Relazioni:
Enrico Menduni, Università Roma Tre;
Giovanni Boccia Artieri, Università di Urbino
Alberto Marinelli, Università La Sapienza di Roma
Discussants:
- Mario Frullone, Direttore ricerche Fondazione Bordoni
- Giovanni Ragone, Università La Sapienza di Roma
Dibattito
11.45 Seconda Sessione:
I media e il giornalismo davanti a WikiLeaks. Dentologie, pratiche, opportunità e pericoli
Conduce Giorgio Zanchini,
Rai Radio Tre
Relazioni:
Luca Ajroldi, I-MAGE,
Angelo Agostini, Università Iulm
Maurizio Torrealta, Rai Tre
Roberto Natale, Fnsi
Discussants:
Lorenzo Scheggi Merlini, Università Roma Tre
Eugenia Romanelli, Il Fatto Quotidiano
Dibattito
15.00 Terza Sessione:
Modificazioni della democrazia e delle politiche di stati, istituzioni internazionali e grandi organizzazioni
Conduce:
Federica Cellini/Citizen Report Rai
Relazioni:
Vincenzo Zeno Zencovich, Università Roma Tre e Isimm
Alberto Abruzzese, Università Iulm
Stefano Rodotà, già Garante per la tutela dei dati personali
Massimo Teodori, Luiss
Discussant:
Giampiero Gamaleri, Università Roma Tre
Silverio Ianniello, Ipalmo
Dibattito:
16.45 Tavola rotonda conclusiva
Conduce Andrea Vianello, Rai Tre
Michele Ainis, Università Roma Tre,
Guglielmo Pescatore, Università di Bologna
Antonio Sofi, blogger
Roberto Morrione, giornalista
18.00 Conclusione dei lavori
http://www.facebook.com/home.php#!/event.php?eid=124609147605989
http://mediastudies.it/spip.php?article215