150 anni dall’Unità d’Italia,
con “Garibaldi… graffiti” riapre Casa Olimpia
Sabato 4 dicembre, ore 20.30 – Sestriere
Con il ritorno della neve riapre Casa Olimpia, lo spazio per incontri culturali, concerti e spettacoli della Provincia di Torino nell’ex Casa Cantoniera di Sestriere (Strada Pinerolo, 23).
L’inaugurazione della quinta stagione, organizzata come sempre dalla Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura, è affidata al giornalista di Repubblica Massimo Novelli che sabato 4 dicembre alle ore 20.30, in vista del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, farà rivivere i tempi della spedizione dei Mille, presentando il suo ultimo libro Garibaldi graffiti. I mille volti del Risorgimento (Graphot, 2010), scritto con Eupremio Malorzo.
In Garibaldi Graffiti l’autore torna indietro nel tempo, all’anno 1860, e insieme a Garibaldi sale idealmente sui piroscafi dei Mille, il Piemonte e il Lombardo, viaggiando con le Camicie Rosse da Quarto a Marsala e risalendo la penisola fino al Volturno. Si fa così testimone in prima persona di un’avventura in cui protagonisti sono soprattutto i personaggi minori, come il cuoco Magliacani, lo scritturale De Vitti, il marinaio Pacifico Pini e l’agricoltore Borri, che non hanno ricevuto pubblica gloria, ma che si sono votati alla causa mettendo in gioco se stessi, alcuni fino alla morte.
Scandito da numerose immagini, frammenti iconografici e carte povere, uscite per la prima volta da collezioni private, che permettono al lettore di orientarsi nell’epoca del Risorgimento, il volume traccia con tratto sicuro il clima, i sentimenti popolari e il contesto storico e culturale dell’epoca.
Massimo Novelli, nato a Torino nel 1955, è scrittore e giornalista, autore di libri di storia e letteratura. Ha ricostruito la vita del romanziere e pittore Guido Hess Seborga in L’uomo di Bordighera (Spoon River) e quella del poeta anarchico Renzo Novatore in La furibonda anarchia (Araba Fenice). Nel saggio La gran fiera magnara (Leone Verde) ha analizzato i rapporti tra Carlo Emilio Gadda e il cibo.
Nella primavera del 2011 darà alle stampe per Interlinea I tamburi di Pallanza, una raccolta di storie inedite o dimenticate del Risorgimento, in particolare sui moti del 1821.
L’inaugurazione di sabato 4 dicembre è anche l’occasione per svelare il cartellone di Casa Olimpia, che proseguirà da domenica 26 dicembre 2010 a sabato 29 gennaio 2011 con dibattiti, spettacoli, presentazioni di libri e concerti in compagnia di scrittori, artisti e intellettuali: da Luca Beatrice a Luca Morino dei Mau Mau, da Enrico Remmert a Roberto Angelini. E ancora: gli Overock, la Compagnia Marco Gobetti, Lamberto Curtoni, i Sil Quartet e i The Wonkies. Tutto a ingresso gratuito.
Il programma completo di Casa Olimpia è disponibile da sabato 4 dicembre su www.casa-olimpia.it.