Tutti i colori del mondo
in 350 fotografie
Testi di Michel Pastoureau
«Se ci chiedono: 'che cosa significano le parole rosso, blu,
nero, bianco?' possiamo certo indicare immediatamente degli
oggetti di tali colori. Ma la nostra capacità di spiegare il
significato di queste parole non si spinge oltre.»
Ludwig Wittgenstein
Un
grande libro di fotografia, un oggetto prezioso, un
omaggio al colore.
Un successo internazionale nato
in Italia
che coinvolge Inghilterra, Francia e Giappone
350 fotografie per i sei colori. Il rosso, il verde, il nero, il giallo, il blu, e il bianco esplodono in un trionfo di immagini: paesaggi, volti, oggetti si rincorrono davanti ai nostri occhi in un crescendo di armonia e varietà.
Straordinarie fotografie d’autore interpretano il linguaggio segreto dei colori. Steve McCurry, Martin Parr, Susan Meiselas, Bruno Barbey, Raghu Rai, Peter Marlow e molti altri si confrontano a distanza sulle pagine del libro dando vita a un dialogo silenzioso per raccontare con le immagini tutte le sfumature dei colori.
Guidati da Michel Pastoureau, il volume svela la forza simbolica e culturale dei colori.
I colori sono protagonisti della nostra vita: ci circondano, possiedono significati nascosti che influenzano il nostro ambiente, i nostri comportamenti, il nostro linguaggio e il nostro immaginario.
«Non è facile definire il colore. Ogni cultura lo concepisce e lo definisce secondo il suo ambiente, la sua storia, le sue conoscenze e tradizioni. [...] Oggi, quasi ovunque nel mondo, esistono sei colori base, ereditati da un passato vuoi remoto, vuoi vicino. Intorno a questi sei colori si sviluppa il presente volume: rosso, bianco, blu, giallo, nero, verde. Definirli è impossibile perché contrariamente ai colori di secondo rango (rosa, viola, arancione…), non hanno riferimenti naturali o obiettivi. I termini che li designano non sono né concreti né motivati.»
Dall’introduzione dell’autore
Michel Pastoureau (Parigi, 1947), storico medioevalista, ha compiuto gli studi all’École Nationale des Chartes. Dal 1983 è titolare della cattedra di Storia del simbolismo occidentale ed è direttore della sezione Scienze storiche e filologiche dell’École pratique des hautes études della Sorbona. Ha scritto numerosi saggi sul colore, sugli animali e sui simboli. In Italia ha pubblicato Il piccolo libro dei colori (2006), Blu. Storia di un colore (2008), Nero. Storia di un colore (2008), La stoffa del diavolo. Una storia delle righe e dei tessuti (2007), Orso. Storia di un re decaduto (2008) e Medioevo simbolico (2009).