Carte Blanche/VolterraTeatro - Teatro Metastasio Stabile
della Toscana
Ministero Beni e Attività Culturali - Regione Toscana - Comune di Volterra Provincia di Pisa Centro Formazione Professionale Volterra Ministero della Giustizia Casa di Reclusione di Volterra Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra - Cassa di Risparmio di Volterra Compagnia della Fortezza Hamlice Saggio sulla fine di una civiltà Drammaturgia e regia di Armando Punzo con gli attori detenuti della Compagnia della Fortezza Aniello Arena Buonomo Gennaro Placido Calogero Dorjan Cenka Luigi De Micco Vittorio De Vincenzi Francesco Felici Gaetano La Rosa Massimo Leone Santolo Matrone Massimiliano Mazzoni Sebastiano Minichino Andrea Pezzoni Giacinto Pino Nikolin Pishkashi Jamel Soltani Umberto Vittozzi Edrisa Wadda e Guido Nardin e con Stefano Cenci e la partecipazione straordinaria di Maurizio Rippa musiche dal vivo eseguite da Andrea Salvadori pittura dal vivo Enrico Pantani Dal 3 al 6 novembre 2010 - ore 21.00 7 novembre 2010 - ore 16.00 Dal 9 al 13 novembre 2010 - ore 21.00 Teatro Fabbricone via Targetti, 10 - Prato Da Amleto ad Alice nel Paese delle meraviglie, dalla tragedia del potere nel chiuso di un palazzo all'anarchia di Carroll, al suo mondo alla rovescia e ancora oltre, in un viaggio di cui non si conosce la fine. La trasformazione è la possibilità di sottrarsi al proprio ruolo definito per sempre. L'origine è nella realtà di questa compagnia che come un doppio sotterraneo offre una riflessione quotidiana su questo tema. E' come se lo spirito dei personaggi di Shakespeare potesse sottrarsi alla propria funzione sociale. Come spiriti pensanti, in perenne trasformazione, attraversano libri di altri autori, allontanandosi da quello che li conteneva come una prigione di ruoli immutabili. Quello che per altri è teatro per noi, per questi spiriti liberi, è vita negata. Cercano altre parole, altre azioni, un'altra possibilità, forse ancora non prevista, nemmeno ancora immaginata. "L'Essere inerme", il non ancora nato, il non ancora definito... C'è un laghetto poco lontano da qui, nelle giornate luminose calme e senza vento riflette con infinita meraviglia la natura che si affaccia sulle sue rive, un'immagine doppia, appena velata, lontana da quella reale, eppure così fedele, ma cosa accade quando si solleva il vento e nulla è più in equilibrio...lo specchio s'infrange e della serena e rassicurante immagine si perdono i contorni ed emerge una rivolta degli elementi... Armando Punzo __________________________ " Non si loderà mai abbastanza il genio creativo di Punzo " " Un uragano di applausi " F.Quadri, La Repubblica " Hamlice è lo spettacolo più denso, più faticoso, più bello mai visto da molto tempo. Una festa degli occhi, una commozione dell'anima, un'apertura infinita contro un mondo che serra " M.Marino - Controscene /Corriere della Sera-Bologna " Alice è l'occhio dell'ingenuità che manda all'aria le convenzioni colpevoli della Danimarca marcia di Amleto " G.Capitta - Il Manifesto " Che cos'è qui il Paese delle Meraviglie? Siamo noi, è la nostra società coi suoi vizi e le sue debolezze, esasperati in un affresco da incubo " R.Palazzi - Il Sole 24 Ore " Toni felliniana in bilico tra realtà e fantasmi mentali del principe danese e della sua corte [...] tra cui si aggira, con la sua aria stupita e sgomenta [...] un'Alice reduce dal Paese delle Meraviglie " P.Petroni - Corriere della Sera-Roma " Labirintico e catartico allo stesso tempo [...]. Raffinato e destabilizzante nell'estetica [...]. Erotico, irriverente, provocatorio, ma anche rigoroso " " Un inesorabile imperfetto scandisce il viaggio al termine del teatro in cui ci conduce Armando Punzo nella sua ultima fatica [...]. Punzo ama sorprendere e ci catapulta in qualcosa di nuovo e spiazzante " V.Grazzini - L'Unità " E' la festa del teatro, di un teatro estremo che ci inchioda alla scena, prigionieri di celle e corridoi " T.Danese - Sipario " Seguite il Bianconiglio nel "meraviglioso mondo di Alice" dove tutto è possibile " " Una riflessione [...] che mette in discussione in primo luogo la possibilità di fare teatro " S.Avanzo - Liberazione " La geniale regia di Punzo, la capacità di fondere energie dense e compresse con formidabili aspirazioni artistiche, un insieme che produce sempre eventi indimenticabili [...] Davvero: un capolavoro. " V.Ottolenghi - Gazzetta di Parma " Prima epifania. L'inchiostro nero sulla vernice bianca [...] Seconda epifania: la tempesta di suoni. [...] Terza epifania: la visione di un mondo capovolto e luccicante che ti avvolge nel colore, e nella follia. [...] Quarta epifania: la luce di fuori inonda la luce di dentro e la fa uscire fuori. [...] Quinta agnizione: La rivoluzione delle parole. La catarsi " K.Ippaso - Gli Altri
Biglietteria unica Teatro Metastasio Via B. Cairoli, 59 - Prato tel. 0574.608501 dal martedì al sabato 9.30 - 12.30 e 16.00 - 19.00 Biglietteria on-line comunico@metastasio.it dal lunedì al venerdì 9.30 - 18.30 (prenotazione valida solo dietro ricevimento di conferma da parte del teatro) Biglietteria Facebook Diventa amico del MET e prenota: -tramite chat -tramite messaggio specificando nome e cognome, numero di posti, eventuali riduzioni, preferenze di posti dal lunedì al venerdì 9.30 - 18.30 (prenotazione valida solo dietro ricevimento di conferma da parte del teatro)
|
||||||||
-----------------------------------------------------------------------
|
|
|
||||||
|
|
|
Info:
Associazione Carte Blanche via don Minzoni, 49 - Volterra (PI) tel. 0588 80392 - fax 0588 90528 www.compagniadellafortezza.org - www.volterrateatro.it info@compagniadellafortezza.org - info@volterrateatro.it segui la Compagnia della Fortezza ed il Festival VolterraTeatro anche su Facebook! Teatro Metastasio di Prato via B.Cairoli, 59 - Prato tel. 0574.6084 - biglietteria 0574.608501 www.metasatasio.it info@metastasio.it |