Progetto Fred Frith
Ferrara, Mondaino, Lugo, Vignola, Parma
22-26-27-28-30 giugno 2008
un progetto di AngelicA
e Regione Emilia-Romagna - Assessorato alla Cultura
domenica 22 giugno - ore 21.15 - Piazza Castello - FERRARA
Fred Frith MASSACRE (Inghilterra, Stati Uniti)
Fred Frith chitarra elettrica
Bill Laswell basso elettrico
Charles Hayward batteria
Oz Fritz tecnico del suono
Massacre
Formatisi in risposta ad un invito (una sfida?) da parte di Peter Blegvad ad aprire un suo concerto il 14 Febbraio 1980, i Massacre, inizialmente composti da Fred Frith (chitarra), Bill Laswell (basso) e Fred Maher (batteria), furono una cometa che illuminò brevemente il cielo durante i diciotto mesi della loro esistenza.
Il loro unico album di quel periodo, /Killing Time/, fu estremamente importante, contribuendo a definire un nuovo approccio all’improvvisazione, influenzato tanto dal punk rock quanto dal free jazz.
Per una fortunata coincidenza (le registrazioni di Meridiem con Percy Howard) il gruppo si ricostituì nel 1988 con l’incontenibile Charles Hayward al posto di Maher, e da allora il gruppo suona insieme con entusiasmo.
Dopo una recente performance a Parigi, un vecchio fan chiese a Frith: “Quello che non riesco a capire è, se hai un gruppo come i Massacre, perché mai vorresti fare qualcos’altro?” Ci sono ovviamente molte possibili risposte a questa domanda, che può dare un’idea della stima che il gruppo suscita nei propri numerosi, fanatici seguaci!
giovedì 26 giugno - ore 21.15 - Teatro Dimora - MONDAINO
venerdì 27 giugno - ore 21.15 - Teatro Rossini - LUGO
sabato 28 giugno - ore 21.30 – Piazza dei Contrari - VIGNOLA
Fred Frith TESSITURA (Inghilterra, Italia, Stati Uniti, Svizzera) PRIMA ASSOLUTA
Paolo Angeli chitarra sarda preparata
Olivia Bignardi clarinetto, sax alto
Daniela Cattivelli laptop, campionatore
Fred Frith chitarra elettrica
Gianni Gebbia sax alto, richiami
Charles Hayward batteria, melodica
Pasquale Mirra vibrafono, percussioni
Zeena Parkins tastiere, fisarmonica, oggetti
Claudio Puntin clarinetto, clarinetto basso
Massimo Simonini theremin preparato, oggetti
Roberto Monari tecnico del suono
Tessitura
Tessitura è uno dei più recenti progetti di Frith basato sull’idea di Incontro. La musica inizia con un gruppo di persone (che possono anche non aver mai lavorato insieme prima di quel momento) che si presentano con l’idea di creare un linguaggio di gruppo, privato di tutto ciò che non è considerato essenziale. Tale lavoro rappresenta la continuazione del progetto Clearing Customs, creato nel 2007 a Baden Baden, in occasione dell’illustre New Jazz Meeting della SWR.
Basata sugli esperimenti degli anni Settanta condotti da Peter Brook con un teatro che non comprende l’uso della lingua parlata, la musica non verrà scritta o concepita finchè durante le prove non si capirá chiaramente in cosa potrebbe e dovrebbe consistere il materiale, creando quindi un’esperienza intensa ed emozionante sia per il musicista che per l’ascoltatore.
lunedì 30 giugno - ore 21 - Teatro Due - PARMA
Fred Frith EYE to EAR (Inghilterra, Stati Uniti, Germania, Svizzera, Islanda) PRIMA ITALIANA
Fred Frith chitarra elettrica, pianoforte
Gerdur Gunnarsdottir violino
Charles Hayward batteria, melodica
Karoline Höfler contrabbasso
Tilman Mueller tromba, pianoforte
Zeena Parkins arpa, pianoforte, fisarmonica, tastiere
Claudio Puntin clarinetto, clarinetto basso
Roberto Monari tecnico del suono
Eye to Ear
Eye to Ear è il titolo di una serie di CD attualmente in pubblicazione da parte dell’etichetta Tzadik. Essi reppresentano compilation di musiche composte e incise da Fred Frith per svariati film. Il gruppo dallo stesso nome si formò in occasione del Huddersfield Contemporary Music Festival, e rappresenta la prima occasione in cui le colonne sonore di Fred Frith sono state suonate dal vivo. Molti tra i musicisti di Eye to Ear (Tilman Mueller, Karoline Höfler, Claudio Puntin) avevano contribuito alle performance originali delle colonne sonore, e questa componente del lavoro di Fred è per loro molto familiare. Altri, come Zeena Parkins e Charles Hayward, hanno collaborato frequentemente con lui nel corso di quasi 30 anni.
Le musiche sono tratte da una vasta gamma di film, tra cui il documentario Rivers & Tides, film per la TV come Thea un Nat e Drei Gegen Troja, e molti altri ancora. Nell’ambito della caleidoscopica carriera di Fred, queste musiche rappresentano una sfaccettatura che è diversa da tutte le altre. Nel 2007, Fred ha ricevuto un premio alla carriera dal Music on Film, Film on Music (MOFFOM) Festival di Praga per il suo lavoro come compositore di musiche per film. Eye to Ear offre un’opportunità di capire perché, e di ascoltare le sue colonne sonore in una nuova ottica rivelatrice.
informazioni
ATERFORUM FESTIVAL Ferrara
Cortile del Castello Estense, Ferrara
t 0532.202675 www.teatrocomunaleferrara.it
Associazione Culturale L’arboreto
Teatro Dimora, via Pieggia 6, Mondaino (RN)
t + f 0541.25777 t 0541.55000
skype: larboreto
t + f 0541.850123 (solo nel giorno spettacolo)
info@arboreto.org_ www.arboreto.org teatrodimora@arboreto.org
LUGO MUSICA ESTATE 2008
Teatro Rossini, Piazzale Cavour 17, Lugo (RA)
t 0545.38542
info@teatrorossini.it www.teatrorossini.it
Festival Jazz in' It
Piazza dei Contrari, Vignola (MO)
t 059.777729
info@jazzinit.it www.jazzinit.it
Fondazione Teatro Due
Teatro Due, viale Basetti 12/a, Parma
t 0521.230242
info@teatrodue.org www.teatrodue.org