L'ARTE INCISA
Tra tradizione e sperimentazione
VERNISSAGE VENERDI' 13 GIUGNO 2008 ORE 20:00
ORARIO: Tutti i giorni su prenotazione. Ingresso libero
VERNISSAGE: 13 giugno 2008, ore 20:00
CURATORI: Sandro Pazzi - Andrea Valentini
TESTO CRITICO: Bruno Ceci
AUTORI: Anastasi Nino, Angelini Paola, Baj Enrico, Bartolini Luigi, Bartolomeoli Alfredo, Bartolozzi Francesco, Battistini Antonio, Battistoni Arnaldo, Battistoni Linda, Bertoni Fabio, Bianchini Guelfo, Blanco Pascal, Bompadre Giorgio, Bruscaglia Renato, Bucci Anselmo, Bruno Lorenzo, Caffè Nino, Calabria Ennio, Cantatore Domenico, Capozucca Pietro, Carboni Gaetano, Castellani Leonardo, Ciarocchi Arnoldo, Ciriscioli Sandro, Cucchi Enzo, Da Osimo Bruno, De Vita Luciano, Dalì Salvador, D'Arcevia Bruno, De Carolis Adolfo, Fazzini Pericle, Fiume Salvatore, Galliani Omar, Gentilini Franco, Goya Francisco, Guerra Rossano, Guidi Virgilio, Hogart William, Iommi Raffaele, Ligabue Antonio, Maccari Mino, Montanarini Luigi, Mussio Magdalo, Pazzi Sandro, Pericoli Tullio, Piccardoni Riccardo, Pinelli Bartolomeo, Piranesi Francesco, Piranesi Giovanni Battista, Ricci Enrico, Sanchini Athos, Sanchini Pietro, Sguanci Loreno, Strazza Guido, Tamburi Orfeo, Tempesta Antonio, Trotti Sandro, Trubbiani Valeriano, Turcato Giulio, Valentini Walter, Vitalini Francesco.
GENERE: Incisione. Collettiva
UFFICIO STAMPA: Flavia Narducci
EMAIL: info@artevillapicena.com
WEB: www.artevillapicena.com
NOTE: Organizzazione: Associazione Arte Villa Picena, via Salaria n.66, Colli del Tronto (AP). Tel e Fax +39.0736.892460
PATROCINI: Provincia di Ascoli Piceno, Comune di Ascoli Piceno
COMUNICATO STAMPA
Il percorso espositivo comprende più di 60 artisti incisori - e le loro altrettante opere, provenienti da collezioni private – che saranno omaggiati dalla mostra "L'Arte incisa. Tra tradizione e sperimentazione", allestita all'interno della Galleria d'Arte Contemporanea Villa Picena dal 13 giugno al 13 luglio 2008, con la precisa volontà di mettere a confronto diversi esponenti dell'arte dell'incisione. L'esposizione (curata da Sandro Pazzi e Andrea Valentini, e presentata da Bruno Ceci) vede protagonisti gli incisori storici, con veri e propri capolavori di Goya, Tempesta, Piranesi e Hogart; accanto a questi, l'allestimento pone l'attenzione sugli artisti che si sono confrontati con questa tecnica: ecco quindi nomi importanti come Dalì, Turcato, Ligabue, Guidi, Maccari, Montanarini, Tamburi e Baj, ma anche Fazzini, Cucchi, Sguanci, Pericoli, Trubbiani, Cantatore, Caffè, Valentini, D'Arcevia e Trotti.
“Il progetto espositivo dischiude - come scrive nel testo critico Bruno Ceci - la porta di un universo, ove altre luci, altre ombre, altri segni e altre forme si rivelano, parlandoci dell’illimitato germinare di un linguaggio, del suo eterno segreto, che da sempre prelude ad un cammino senza fine. Una parte significativa di questo cammino ci viene restituita da questa preziosa iniziativa, nata da un’assoluta dedizione, generata dal desiderio e dal sogno”.
Il vernissage della mostra sarà poi l'occasione per inaugurare ufficialmente la Galleria d'Arte Contemporanea Villa Picena, impegnata nella promozione culturale e nella valorizzazione del patrimonio artistico del territorio piceno: il parco di Villa Picena, che farà da perfetta cornice all'evento, per la serata si "vestirà" di musica e luci, creando un effetto davvero suggestivo.