SCORRIBANDE NOTTURNE: Viaggio nel Cinema
Spazio Zip
Martedì 4 Marzo, ore 20:30
Un tram che si chiama desiderio di Elia Kazan
Con Kim Hunter, Karl Malden, Vivien Leigh, Marlon Brando.
Genere Drammatico, b/n 122 minuti. - Produzione USA 1951.
Blanche DuBois sfoga nell'alcool la disperazione per la morte del marito, perde il suo lavoro di insegnante per aver tentato di sedurre un suo allievo diciassettenne, e si rifugia in un albergo malfamato. La speranza di potersi lasciare un passato di miserie alle spalle, la induce a trasferirsi da sua sorella a New Orlens...
Il film è tratto da un dramma in undici scene di Tennessee Williams (messo in scena dallo stesso E. Kazan nel 1947 con gli stessi interpreti principali e Jessica Tandy nella parte di Blanche). Kazan usa la cinepresa come un microscopio che penetra nella psicologia dei personaggi, esibisce i corpi, i loro sudori e i loro odori, e si affida completamente alla violenza della parola per suggerire le pulsioni di morte che dominano il testo. 9 nomination agli Oscar e 3 statuette per V. Leigh, K. Hunter, K. Malden; quella del migliore attore toccò, invece che a M. Brando, a Humphrey Bogart di La regina d'Africa. Rieditato nel 1993 con i 4 minuti a suo tempo censurati. Rifatto 2 volte per la TV.
Nodo alla Gola di Alfred Hitchcock
Con James Stewart, Farley Granger, John Dall, Cedric Hardwicke, Costance
Collier, Douglas Dick, Edith Evanson, Dick Hogan, Joan Chandler.
Genere Thriller, colore 80 minuti. Produzione USA 1948.
Due giovani studenti,Brandon e Philip, uccidono il loro amico David, strangolandolo con una corda, e nascondono il suo corpo in una cassa sulla quale imbandiscono la tavola per un party. Sta per iniziare una singolare festa, a cui sono invitati anche il padre del ragazzo ucciso e la sua ragazza Janet. Brandon ha invitato anche il suo ex professore Rupert Cadell, perché esponga durante la serata le sue teorie sull'omicidio come privilegio riservato a pochi eletti.
È famoso per il suo virtuosismo tecnico: fu girato in piani-sequenza di 10 minuti l'uno, in modo che sembri costituito da una sola inquadratura. Ben mimetizzati, gli stacchi sono sette. Non è un virtuosismo fine a se stesso: Hitchcock vuole trasformare, illudendoli, gli spettatori in coprotagonisti. Ispirato a un caso di cronaca nera (il delitto Leopold-Loeb) e tratto da un lavoro teatrale (1929) di Patrick Hamilton, adattato da Arthur Laurents, è il primo film a colori di A. Hitchcock, per la prima volta anche produttore. Distribuito anche come Cocktail per un cadavere.
Inoltre verranno proiettati a "luci accese" prima e dopo le proiezioni cortometraggi di Buster Keaton, Charlie Chaplin, Harold Loyd, Melies, Lumiere, Edison, Lynch, Scorsese ed altri maestri del cinema , e inoltre il telefilm di Hitchcock "Alfred Hitchcock presenta", "Viaggio nel cinema Americano" di Martin Scorsese, "Histoire(s) du cinèma" di Jean Luc Godard.
Le proiezioni inizieranno alle 20:30, tra la prima e la seconda
proiezione ci sarà un intervallo di 30 minuti circa e i film saranno
introdotti dal critico cinematografico Alessandro Cappabianca.
Ingresso gratuito
ASSOCIAZIONE CULTURALE SEMINTESTA
Programma completo su http://www.semintesta.it
SPAZIO ZIP, VIA MAMIANI, 6
Tel. 0697245570