Sul lago dorato con Arnoldo Foà ed Erica Blanc
Affettuosi conflitti generazionali al centro della commedia sentimentale di Ernest Thompson
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 21, nella Sala Grande dell’Arena del Sole, l’Associazione Culturale La Pirandelliana in collaborazione con il Festival Teatrale di Borgio Verezzi presenta Arnoldo Foà ed Erica Blanc in Sul lago dorato di Ernest Thompson, traduzione e adattamento di Nino Marino, regia di Maurizio Panici, con Valerio Santoro e Silvia Budri (che ha sostituito recentemente Loredana Giordano), Luca Pizzurro, Danilo Celli. Scene e costumi di Aldo Buti. Musiche di Roberto Procaccino.
REPLICHE FINO A DOMENICA 16 DICEMBRE, ORE 21 – DOMENICA ORE 16
Un grande protagonista del teatro italiano, in grado di emozionare e sedurre il pubblico con i suoi novantadue anni, Arnoldo Foà interpreta insieme Erica Blanc Sul Lago dorato di Ernest Thompson. La commedia fu rappresentata per la prima volta a Broadway nel 1979 ma divenne celebre nel 1981 grazie alla versione cinematografica del regista Mark Ridell con la sceneggiatura dello stesso Ernest Thompson e l’interpretazione di due mostri sacri del cinema, Henry Fonda e Katerine Hepburn, che vinsero entrambi l’Oscar, oltre che da Jane Fonda.
La commedia racconta la storia di un professore in pensione, Norman Thayer, che alla vigilia dei suoi ottant’anni si ritira nella villa sul lago insieme alla moglie Ethel per trascorrere le vacanze estive. Lui si dedica alla pesca, non sempre con successo ma con grande tenacia, lei soprattutto ad accudire amorosamente il marito brontolone. Li raggiunge la figlia Chelsea, divorziata e con un nuovo fidanzato, Charlie, e con il figlio adolescente. Chelsea spera in questo modo di ricucire il rapporto, da sempre travagliato, con il padre, ma all’inizio ritrova gli stessi ostacoli che nel passato l’avevano spinta a lasciare la famiglia. E anche Norman ricade testardamente nei soliti errori, nonostante i pazienti consigli e l’intermediazione della moglie. Chelsea e Charlie decidono allora di partire per una vacanza e lasciano il piccolo Billy con i due nonni. Tra Norman e il ragazzo la comunicazione sembra impossibile, ognuno parla una lingua diversa e non fa alcuno sforzo verso l’altro. Neanche Ethel sembra capace di tranquillizzarli e la crisi sembra insanabile. Ma alla fine gli eventi quotidiani cambiano rotta e i conflitti poco a poco si risolvono. Quando rientra a casa, Chelsea trova una situazione nuova: Norman e Billy hanno scoperto un linguaggio comune e soprattutto hanno sviluppato un profondo affetto reciproco. L’avvicinamento tra i due porta a sciogliere il muro di colpevole soggezione e conflittuale distacco che minava il rapporto tra Chelsea e il padre.
«Mi è piaciuta l’idea di questo testo, ormai un classico – ha dichiarato Foà – perché io ed Erica Blanc siamo una vecchia coppia che vi farà ricordare molte tenere cose… E poi perché con eleganza e arguzia la commedia tratta un tema importante, quello della difficoltà a comunicare tra familiari, nonostante l’affetto: padre e figlia non riescono a parlarsi, a lasciarsi andare, perché in fondo sono simili e testoni, come li definisce la madre».
Uno sguardo affettuoso a mondi diversi che si ritrovano al di là delle convenzioni sociali e delle età, una commedia di sentimenti al quale tanto cinema si è ispirato e che ha fatto sognare tantissimi spettatori.
Informazioni, prenotazioni e vendita: Arena del Sole, Via Indipendenza 44, Bologna
Tel. 051.2910.910, fax 051.2910.915 • vendita on-line biglietti www.arenadelsole.it
ORARI BIGLIETTERIA lunedì ore 15.30-19; martedì - sabato ore 11-19 (esclusi festivi)
Teleprenotazioni con carta di credito: tel. 051.648.63.87 (feriali ore 15.30 - 18.30