20 novembre 2007, ore 17.30
Incontro con Filippo Centenari
19-27 novembre 2007, ore 9-13
Complesso monumentale di Santa Sofia, Salerno
Laboratori didattici sul lavoro di Filippo Centenari
Imparare al museo: l´artista, l´opera, il pubblico.
Incontri con l´arte contemporanea.
Dialoghi d´artista e laboratori didattici primavera- autunno 2007
Comunicato stampa
La Fondazione Filiberto Menna, con il contributo del Comune di Salerno, la collaborazione del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli e con il patrocinio del S´ED, Centro Servizi Educativi del Museo e del Territorio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Dipartimento di Beni Culturali dell´Università di Salerno, ha avviato lo scorso marzo il progetto Imparare al museo: l´artista, l´opera, il pubblico. Incontri con l´arte contemporanea.
Il progetto, che giunge alla conclusione del suo primo ciclo, si è articolato in quattro laboratori finalizzati alla sperimentazione del valore educativo dell´arte contemporanea e del museo attraverso il confronto con giovani, ma già affermati, artisti. Ai primi tre hanno partecipato Perino & Vele, Monica Biancardi, Mariangela Levita, mentre protagonista dell´ultimo laboratorio sarà Filippo Centenari.
Come avvenuto nei precedenti, anche in questo conclusivo laboratorio un gruppo di studenti del Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali dell´Università di Salerno a partire dall´incontro con l´artista e con la sua opera, documentata negli spazi del Complesso monumentale di Santa Sofia, ha la possibilità di elaborare con la guida di operatori del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, tra le realtà educative dedicate all´arte contemporanea più note e consolidate a livello internazionale, un laboratorio didattico che nei giorni successivi viene proposto dagli stessi studenti agli alunni delle scuole elementari di Salerno.
L´ultimo appuntamento del progetto Imparare al Museo, che ha visto coinvolti finora oltre 300 bambini e una cinquantina di studenti universitari, avrà come oggetto specifico di intervento la città di Salerno e il suo centro storico, che verrà riletto attraverso lo sguardo e il pensiero di Filippo Centenari, la cui significativa ricerca nel campo multimediale ha già incontrato l´immagine della antica Salerno, protagonista della recente video-installazione Dove le cose mormorano, presentata in occasione della giornata del contemporaneo dalla Galleria Paola Verrengia nello scorso mese di ottobre. Il laboratorio offrirà dunque ai bambini l´opportunità di lavorare attraverso tecniche diverse sulle forme e i colori della propria città, tenendo conto anche della presenza a Salerno delle Luci d´artista, che in questi mesi ne trasformano atmosfere e visioni. Il progetto del laboratorio, come avvenuto anche nei tre precedenti, muove dalla specificità della poetica dell´artista e, in particolare, elabora l´attenzione di Centenari per i differenti media - dalla pittura al video, dalla Polaroid alla stampa digitale all´installazione - che egli utilizza per creare << una nuova - ma sarebbe meglio dire diversa - armonia>>.
Imparare al museo si propone dunque come un´esperienza educativa e formativa estremamente innovativa che coinvolge, oltre agli artisti, giovani di differenti fasce di età:dagli studenti universitari, che attraverso il dialogo con gli artisti e grazie al rapporto con gli operatori specializzati del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli imparano a conoscere più da vicino l´arte contemporanea e a tradurla in attività formativa e didattica, ai bambini delle scuole elementari, protagonisti assieme ai loro insegnanti dei laboratori che i ragazzi più grandi avranno progettato per loro.
Hanno aderito le scuole G. Vicinanza, G. Barra, Monsignor Pirone - X circolo.
Il progetto Imparare al museo, è a cura di Stefania Zuliani: i materiali prodotti nel corso dei quattro laboratori saranno raccolti in un volume che verrà pubblicato nella primavera del 2008.
Galleria Paola Verrengia
Via Fieravecchia, 34
84121 Salerno - Italia
t: +39 089 241925
f: +39 089 241925
www.galleriaverrengia.it
info@galleriaverrengia.it