Omikuji
presenta
Venerdì 9 Novembre
The Morning After @ blunight
Via Cimarra 35 - Roma
€7 compreso drink
solo prenotando: promozione@omikuji.it
Tel. 3208152880 3395289468
3 livelli nel cuore di Roma dove si mescolano suoni (urban - latin, r'n'b, hip hop, reggae grooves) atmosfere e colori. 5 sale e zona fumatori, 2 bar e musica mixata in consolle fino al mattino fanno di questo club un salotto per parlare, un luogo dove bere gli ultimi drink, o fare 4 chiacchere senza rinunciare a una cornice particolarissima ed elegante. Colori vivaci , materiali moderni e luci fredde si coniugano alle fondamenta ciclopiche e ad opus romane.
Sabato 10 Novembre
Maud lounge
(V.Capo d'Africa 6 - Colosseo)
Esprit Nouveau aperitif dinner + free buffet €10
Ogni Sabato il Maud ospita il concept rivoluzionario e innovativo ideato dalla direzione artistica di Omikuji. In una cornice elegante, sobria e ricercata si cerca di far respirare quello spirito nuovo che da qualche anno soffia a Roma.
Ambiente internazionale rispecchiato da buffet fusion e dalle morbide selezioni musicali di Limadread (resident) e ospiti e mostre d'arte che offrono uno sguardo sulla creatività emergente della capitale.
Come ulteriore plusvalore che sia promotore di network, di socializzazione e incontro di professionisti, un "Businesscard Pool"
ovvero permettere alle persone che acconsentiranno di lasciare i propri biglietti da visita all'organizzazione che si premurerà di
metterli su ogni tavolo del lounge in modo da favorire l'incontro tra professionisti, artisti, persone con interessi affini e altro ancora
art expo: 3 CORTI
mostra fotografica di Gabriele Tosto
Si tratta di tre short film realizzati nel 2007 da registi italiani che si sono affidati all´occhio attento di Gabriele Tosto per immortalare i momenti più rilevanti durante le riprese: gli allestimenti scenografici, la preparazione degli attori, la registrazione dei ciak, così come le pause, ovvero tutte le fasi del lavoro che sottendono alla realizzazione finale di un corto, sono rappresentati nelle fotografie esposte in questa mostra.
In questa esposizione Tosto, pur non trascurando il microcosmo oggettuale che compone un set cinematografico, si confronta, per la prima volta, in maniera diretta con le figure degli attori, dei registi e di tutti coloro che lavorano alle riprese.
Le fotografie di backstage vengono concepite prima di tutto come documenti, cioè qualcosa che mantenga la memoria delle varie e complesse fasi di una produzione. Non si tratta cioè primariamente di interpretare una situazione quanto di rendere visibili e comprensibili le atmosfere vissute durante la lavorazione di un film o di un corto.
Sui set di Bui, Transitions e Anni:30 Gabriele Tosto è riuscito a rendersi presenza invisibile, occhio meccanico attivo ma non intrusivo, a cogliere il particolare e la visione d´insieme, a registrare emozioni, sensazioni e stati d´animo.
GALLERIA FOTOGRAFICA DEGLI EVENTI:
http://www.omikuji.it/galleria_fotografica