Teatro Vittoria di Roma
Dal 6 al 25 novembre 2007
BIS SRL
in collaborazione con Festival La Versiliana
presenta
Vittoria Belvedere Michele La Ginestra
Lorenza Mario e con Augusto Fornari
L’altro lato del letto
Commedia con musiche di David Serrano e Roberto Santiago
traduzione e adattamento
Marioletta Bideri e Stefano Messina
con
Altea Russo, Mela Battaglia, Giovanna Martini, e Riccardo Barbera
e con
Simone Alessandrini (sax)
Benedetto Biondo (tromba)
Rodolfo Lamorgese (percussioni)
e con
I KANDELABRUM
Stefano Valenti (batteria) Giacomo Milani (tastiere) Marco Trapanese (chitarra)
regia
Marioletta Bideri e Stefano Messina
Costumi Annalisa Di Piero
Musiche Originali Pino Cangialosi Coreografie Fabrizio Angelini
Disegno audio Maurizio Capitini Disegno Luci Umile Vainieri
L’altro lato del letto è una commedia su quattro personaggi emozionalmente disorientati, circondati da amici altrettanto confusi. Saverio e Sonia sono una coppia felice mentre i loro amici Pietro e Paola si sono appena lasciati perché lei ha un altro. Pietro va a chiedere conforto ai due amici ignaro che il nuovo “lui” di Paola è proprio Saverio…
Una storia molto divertente intorno all’amicizia, alle menzogne e soprattutto intorno alla paura. La paura che abbiamo tutti di restare soli, ma allo stesso tempo la paura di restare per sempre con la stessa persona. Nel mezzo di questa contraddizione i nostri protagonisti vivono una storia di divertimento e inganni, popolata di persone che cercano di esprimere in ogni modo i propri sentimenti più nascosti, uomini e donne che forse sono anche tra le nostre conoscenze, nella nostra vita. In questo spettacolo i personaggi esprimono in musica i propri sentimenti. Quando si innamorano e quando si sentono soli o semplicemente quando hanno qualcosa di importante da esprimere lo dicono cantando. Le canzoni e le musiche sono originali, scritte appositamente per lo spettacolo, che é una prima assoluta per l'Italia. La commedia, già rappresentata con enorme successo in Spagna, é tratta dall'omonimo film spagnolo interpretato tra gli altri da Paz Vega, mentre la versione italiana vede il debutto teatrale della popolarissima attrice Vittoria Belvedere, accanto all'altrettanto popolare (ma già esperta teatralmente) Lorenza Mario, e a due affermati attori teatrali "di razza" quali Augusto Fornari e Michele La Ginestra.