da giovedi
al
Teatro Cassia
Via Santa Giovanna Elisabetta 69
PRIMA VOLTA A ROMA
BOLERO: SERATA D'AUTORE
Da giovedì 4 a domenica 7 marzo,per la prima volta a Roma,il Teatro Cassia presenterà: “Bolero: serata d’autore”,miscellanea di alcune delle migliori recenti produzioni del Balletto di Roma.Tre artisti tra i migliori collaboratori della prestigiosa compagnia di danza romana firmano le coreografie di “Hora Zero Tango” (Milena Zullo), “Libera Risonanza” (Mauro Astolfi), e “Bolero” (Fabrizio Monteverde).
HORA ZERO Tango
NUOVA PRODUZIONE 2009
Coreografia: Milena Zullo
Musiche: Astor Piazzolla, Anibal Trail Pugliese
Costumi: Giuseppina Maurizi
Un omaggio ad Astor Piazzolla ed alla sua molteplice capacità di narrare attraverso la musica una condizione dell'anima. Hora Zero, come egli stesso racconta, è l'attimo subito dopo la fine, l'attimo subito prima dell'inizio. Un punto nel quale l'essere si perde e ritrova. Esplora una nuova contaminazione tra il linguaggio contemporaneo ed il minimalismo dell'incontro tra corpi che parlano di tango.
LIBERA RISONANZA
Coreografia: Mauro Astolfi
Musiche Originali: Luca Salvadori
Costumi: Giuseppina Maurizi
Libera risonanza nasco come un approccio non squisitamente concettuale che al tempo stesso travalica la semplice invenzione di passi e forme per avvicinarsi più ad un'idea di frequenza interna, come un diapason che possa trasmettere la propria vibrazione ad un corpo elastico. Superando l'evento estetico il gesto e movimento divengono così un atto creativo in grado di spostare l'attenzione sull'individuo, sul suo sentire, sul suo sperimentarsi.
BOLERO
Coreografia: Fabrizio Monteverde
Musiche: Maurice Ravel
Una soluzione del celebre Bolero di Maurice Ravel il cui dichiarato punto di partenza (nel senso di derivazione intellettuale) può essere indicato nel romanzo di Horace Mc Coy- Non si uccidono così anche i cavalli?- spogliato però qui da ogni svolgimento narrativo, cristallizzato in una reiterazione che, con calcolata schematicità, ripete e al tempo stesso nega la minacciosa ossessività del motivo musicale.