PROGETTO DI MODA E RICICLO NELLE DISCARICHE AFRICANE
IN COLLABORAZIONE CON ITC
Presentazione di un video di ITC, International Trade Centre (agenzia del WTO e delle Nazioni Unite per la crescita commerciale di paesi in via di sviluppo) girato in alcuni slum e discariche del Kenya.
Interverrà Simone Cipriani (Senior Market Development Officer di ITC e responsabile del programma Ethical Fashion). Verrà annunciata una nuova collaborazione tra ITC e Carmina Campus nel progetto/ Un viaggio in discarica/, un workshop di ricerca e studio che si svolgerà sia in Africa che in Italia per il possibile riciclo di materiali, cui parteciperà Ilaria Venturini Fendi.
La collaborazione tra ITC, International Trade Centre, e Carmina Campus,nata attraverso Altaroma, continua e si articola ulteriormente.
Tra i luoghi delle riprese ci sono Kibera e Korogocho, due grandi slum di Nairobi, dove vivono quasi 2 milioni di persone stipate in baracche di lamiera senza elettricitè , Nè sistema fognario.
Carmina Campus ha accolto l'invito di ITC a pensare ad un progetto peri molti che vivono in queste realtà . ITC già opera in diverse comunità marginalizzate, sia negli slum che in aree rurali di Kenya e Uganda, favorendo la creazione di piccole cooperative e la produzione di prodotti che entrano nel circuito di un commercio equo e solidale.
L'idea è quella di portare in questi contesti lo specifico know-how in materia di riuso già sviluppato da Carmina Campus nella sua ricerca, per dar vita a prodotti nuovi, creativi e funzionali, sviluppati insieme alla popolazione locale.
Nei prossimi mesi Ilaria Venturini Fendi visiterà alcuni slum e discariche del Kenya e dell'Uganda per individuare quali materiali possano essere riciclati e con quali procedimenti produttivi, per realizzare accessori e altri prodotti.
Il progetto si inserisce nelle tematiche legate al riuso e ai rifiuti che già Carmina Campus porta avanti da alcune stagioni, ad esempio con la linea delle Carbags, borse realizzate con i copri sedili, gli schermi parasole, le cinghie di sicurezza recuperate da auto allo sfascio.
A dimostrazione del fatto che anche i materiali più umili, visti con occhi diversi e trasformati dalla mano abile dell'artigiano possono diventare parte di qualcosa di prezioso, un oggetto di qualità esclusivo nella sua unicità e portatore di nuovi valori.