ESPOSIZIONE D’ARTE
“DIRE… MILITARIA”
grafica ed altro
di NADIA MERICA FORMENTINI
6-7-8 giugno 2008
PORDENONE c/o l’area “La Comina”
all’interno dell’evento:
“Appuntamento per la Memoria”
Rassegna Europea di Rievocazione Storia e di
Collezionismo Militare e di Storia Militare Contemporanea
ideato e curato dal l’Associazione Storico Culturale “Raggruppamento SPA”
L’artista NADIA MERICA FORMENTINI, prosegue il suo VIAGGIO da Aulla (MS, PRIMA TAPPA) ritorna in terra del Friuli per esporre il suo lavoro “DIRE MILITARIA” , in occasione dell’evento “Appuntamento per la Memoria” Rassegna Europea di Rievocazione Storia e di Collezionismo Militare e di Storia Militare Contemporanea ideato e curato dal l’Associazione Storico Culturale “Raggruppamento SPA” , il 6-7-8 giugno 2008 nel Comune di PORDENONE, c/o l’area “La Comina”.
Il suo viaggio nella “Militaria” parte da Milano (Associazione Panificatori) con l’arte bianca, l’arte del panificare, con le croste dei suoi pani (LE CORAZZE) … e la domanda “Mi ami tu”? Con o senza corazza?
In vacanza a Lignano Pineta (UD), (luogo a lei caro per via delle origini paterne), approda a Cannes e all’Isola di S.Honorat, per il 25 agosto 2006, liberazione di Cannes e acquista i tarocchi marsigliesi.
E’ in questo luogo l’incontro con la Militaria e la scoperta dell’origine di San Caprasio, patrono della Via Francigena in Lunigiana.
La carta n. 7 LE CHARIOT, e il rapporto CARRO e AMORE la porta a Fidenza (documentando le fasi di un recupero di un carroarmato-reliquia Sherman M4A4) e non si conclude ad Aulla, XXX tappa della Via Francigena nella scoperta dei resti di quel Santo nella sua Abbazia in occasione del suo primo raduno militare sulla 2° guerra ( Fosdinovo-Aulla).
Qui incontra l’Associazione Linea Gotica Tirrenica e continua con essa la sua ricerca, dicendo SI’ come Socio Onorario il 26 luglio 2007 realizzando nell’ opera grafica, racconti a forma di quella spirale, come il labirinto, sintesi dell’esperienza: ogni viaggio con una meta è un pellegrinaggio (anche un raduno) e l’Amore Trionfa (logo dell’evento), a dire …senza l’amore un pane non è un pane, un carro non è un carro e la militaria non è la militaria.
Così da AULLA (il cui simbolo è una ROSA) ripartirà alla volta di LIGNANO PINETA.
Studierà il suo piano regolatore e camminerà (performance) su quel labirinto, a forma di spirale, e fare una nuova esperienza per arrivare al centro ( Piazza ROSA dei Venti) e poter ritornare a Milano al Museo di Storia Naturale a ricordare gli studi sulle ammoniti e quella forma che con l’aggiunta di un punto diventa domanda. (?)
www.nadiaformentini.altervista.org/PAG03.html (DIRE …MILITARIA)
nadiamericaformentini@yahoo.it
PER MAGGIORI INFO SULL’EVENTO
www.festivaldellastoria.com
Tel. 0532 804282
L’evento gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, del Patrocinato dal Ministero della Difesa, del Ministero dei Beni Culturali, dal Comune e dalla Provincia di Pordenone e dal Comune di San Quirino.
NADIA MERICA FORMENTINI
Ha studiato incisione all’Accademia di Brera di Milano e ne ha fatto una scelta personale.
Sue incisioni sono conservate in raccolte pubbliche (Gabinetto Stampe Antiche e Moderne di Bagnacavallo, Raccolta Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano) e collezioni private. Esordisce in mostra personale nel 1997 esponendo con frequenza e rilievo in Istituzioni pubbliche anche internazionali (Accademia di Milano e Roma, Permanente di Milano, Acquario Civico di Milano…)
La sua ricerca nasce dalla passione per il segno e il simbolo.
Cerca di approfondire il rapporto tra arte, artigianato e industria.
Dal segno su carta al segno nei e dei vari materiali (creta, cartapesta, ferro, pietre, conchiglie, pasta, cera, filo e performance, land art) al gesto dei vecchi mestieri e dei ns. gesti quotidiani.
Segno, Materia e Gesto: un pretesto il suo per percepire e quindi fare esperienza nella rappresentazione.
Abitando in zona ''metropolitana'' e alla ricerca di grandi spazi, inizia così ad operare all’esterno degli studi, intervenendo direttamente sulla natura e tutto ciò che incontra, introducendo chi incontra ad educazione ambientale (raccolta, classificazione e composizione, in un rapporto tra scienza naturale e arte) .
Il suo incontro con la Militaria arriva attraverso l’Arte Bianca (l’arte del panificare) con le croste dei suoi pani (LE CORAZZE) … e la domanda “Mi ami tu”? Con o senza corazza?
Un carrarmato e l’amore, in un percorso, bianco, sacro di incontri
(da Milano – Associazione Panificatori di Milano,
a Cannes- Raduno festa liberazione 25 agosto 2006,
ad Aulla-Associazione Linea Gotica Tirrenica 2007)
per l’Incontro … il“Trionfo dell’Amore” (carta tarocco carro n. 7) e poter dire:
il pane è il pane e un carro è un carro…