CORRETTISSIMA MESSINA
Si chiama Mercatino del Biologico
e si svolge a Messina. La sua prima volta è stata il 2 ottobre,
all’interno dell’evento Biodomenica che ha coinvolto altre città
italiane. Il successo di quel giorno è stato tale che Legambiente Messina e il G.A.S. (Gruppo di Acquisto Solidale) locale, promotori dell’iniziativa, hanno deciso di replicare ogni prima domenica del mese, con l’adesione di produttori di Messina, Catania e un banco equo-solidale. Il luogo: Piazza S. Francesco all'Immacolata.
Inoltre è operativo uno sportello informativo sul tema del consumo critico, aperto il giovedì dalle 17.30 alle 18.30 presso la sede della Legambiente Messina. Trovate tutto su www.legambientemessina.org
FAIR TRADE A VERONA
Facendo un salto al Nord, potete visitare la nuova Bottega del Mondo
inaugurata a Verona lo scorso novembre. I prodotti sono quelli del
commercio equo e solidale, importati dai paesi del Sud del mondo
(artigianato, tessuti biologici, generi alimentari, cosmetici
naturali…); la qualità è ottima e garantita.
L’iniziativa è di Ctm
Altromercato, la principale organizzazione italiana di fair trade,
nonché consorzio composto da 130 cooperative e organizzazioni no profit
che promuovono il commercio equo e solidale attraverso 350 Botteghe del
Mondo, diffuse in tutta Italia.
La nuova Bottega è in via Pellicciai 22, Verona.
ROMA BIOSOLIDALE
Siete a Roma? Provate a fare un giro tra i banchi del mercatino bio-solidale allestito sulla via Tiburtina, presso il Parco della Cacciarella, ogni seconda domenica del mese.
Organizzatori dell’evento sono: la cooperativa sociale La Cacciarella,
l’associazione Radici e la bottega del commercio equo e solidale Tutti
giù per terra, con la collaborazione dell’Aiab (Associazione Italiana
di Agricoltura Biologica) e dei produttori della provincia di Roma.
L’appuntamento è in via Casal Bruciato 11.
Contatti: Aiab, 06 45437485; la bottega Tutti giù per terra, 340 3460664.
I consumatori? Mai più soli grazie a Consumer’s forum
Consumer’s forum (www.consumersforum.it) è il nuovo portale dedicato alla tutela e all’ascolto dei consumatori.
Si tratta di un luogo virtuale di incontro fra istanze contrapposte,
poiché riunisce associazioni dei consumatori, associazioni di
categoria, Istituzioni, Università ed alcune importanti imprese
nazionali (Telecom, ENEL, Poste Italiane…). L’intento è, da un lato,
aiutare i cittadini nelle controversie consumeristiche, agevolando
l’accesso alle procedure di conciliazione, ma anche diffondendo la cultura del consumo responsabile.
Dall’altro lato, le aziende partecipanti, ponendo maggiore attenzione
alle esigenze dei clienti, possono migliorare la qualità dei beni e
servizi erogati.
L’obiettivo è produrre politiche COPARTECIPATE,
volte a migliorare la qualità della vita dei cittadini e basate sulla
riflessione e lo scambio comuni. Un esempio di democrazia attiva e
realizzata.
Il carnevale di Venezia: fasto e utilità sociale
Se il carnevale italiano più sfarzoso è quello di Venezia, il consiglio è rivolgersi alla cooperativa sociale Il Cerchio per gli abiti giusti. La cooperativa, nata nel 1997, dedica particolare attenzione all’inserimento lavorativo di detenuti ed ex-detenuti, insieme ai quali gestisce una sartoria presso il carcere femminile della Giudecca e un’altra in Campo San Gerardo
(tutte a Venezia). La professionalità dei lavoratori, la freschezza e
l’originalità dei modelli proposti hanno decretato un importante
successo per l’attività sartoriale, che realizza su ordinazione anche
abiti d'epoca di grande pregio per rievocazioni storiche, spettacoli,
feste.
Riferimenti: www.ilcerchiovenezia.it; info@ilcerchiovenezia.it; 041 2771127.
Banca Popolare Etica e Poste Italiane: un accordo che mette tutti d’accordo!
Da oggi i correntisti di Banca Etica
(attualmente 14.200) possono effettuare importanti operazioni bancarie
presso tutti gli sportelli BancoPosta. L’accordo è operativo nei 7550
uffici postali di Lombardia, Piemonte, Veneto, Trentino Alto Adige,
Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio e Puglia (ma il progetto
punta ad estendersi anche alle altre regioni).
La convenzione con Poste Italiane risponde a una precisa esigenza manifestata dai clienti di Banca Etica: poter
comodamente versare o prelevare denaro contante e depositare assegni
sul proprio conto corrente; e soprattutto poterlo fare ovunque (Banca Etica dispone di 9 filiali sul territorio italiano, oltre ad un team di “banchieri ambulanti”).
Per
maggiori informazioni è possibile rivolgersi alle filiali e ai
promotori finanziari di Banca Etica, oppure telefonare allo 049 8771111.
19-21 gennaio_ Bioworld_ Ferrara: primo salone professionale delle materie prime e dei semilavorati di origine biologica, dei mezzi tecnici e dei servizi per le produzioni biologiche, con una sezione speciale denominata Seeds, dedicata alle sementi di qualità, nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente. Tutto il programma su www.bioworldfair.com