ROSARIO ANTOCI
E’ “Andata/Ritorno” il titolo scelto dalla curatrice Viviana Gravano per la mostra personale dell’artista siciliano Rosario Antoci, classe 1966. Il suo medium: la fotografia. Il suo soggetto: il paesaggio. Si
tratta però di un approccio particolare, che non si identifica all’idea
della natura come modello di ispirazione immutabile ma ad un paesaggio
metropolitano che muta continuamente e si nutre di elementi artificiali.
L’artista cerca così di “riscoprire” con lo sguardo i propri luoghi
quotidiani, senza ambizioni estetizzanti, ma semmai alla ricerca di una
nuova dimensione plastica e tattile della fotografia, attraverso la sua
originale tecnica di montaggio leggermente in rilievo.
Arte Contemporanea, via Firenze 184, Catania, tel. 095.7253101, orari: martedì – sabato 17.30 – 20.30, fino al 30 gennaio
I DESERTI DI SCHIFANO
Una mostra in cui Mario Schifano
evidenzia le sue radici africane attraverso l’immagine del deserto.
Nato ad Homs in Libia nel 1934, l’artista ‘racconta’ in queste 10 tele
monumentali un deserto diverso, non arido e infinito, ma colorato,
lussureggiante e in continua evoluzione. Conosciuto per esser vicino
alla pop art, qui il maestro rivela un approccio espressivo diverso, ispirato soprattutto dai ricordi dell’infanzia.
Le opere sono state realizzate nel 1984 per il Royal Cultural Center di
Amman del Re Hussein di Giordania, e approdano in Italia dopo varie
tappe in africa e Medio Oriente.
Museo Archeologico, Capo
Colonna, Crotone, orari: mart – sab 10 – 13 / 15.30 – 18; domenica
10.30-13 / 15.30 – 18.30, dal 4 dicembre fino al 31 gennaio
COME NATURA CREA: 10 artisti italiani a confronto
10 artisti italiani si confrontano sul tema della natura come fonte ispiratrice della ricerca artistica. Come scrive l’artista Davide Bramante, ideatore dell’esposizione, "si vuole mostrare oltre alle opere anche l’officina dell’artista,
svelare la parte più intima, incubatrice per antonomasia e prima
testimone dell’inizio dell’opera nel suo complesso interattivo tra
colore, tatto, forma, odore e contenuti". Tra gli artisti che vi partecipano: Alessandro Bulgini, Fulvio Di Piazza, Andrea lovarini, Maddalena Ambrosio. La mostra si inserisce nella terza edizione del Festival “Artisti per Alcamo” sotto la direzione artistica di Giuseppe Cutino.
Castello dei Conti di Modica, piazza Castello, Alcamo, orari: mart – dom 9- 13 / 16 - 20, ingresso libero, fino al 18 dicembre
NON SOLO DESIGN
Il noto designer Franco Mello è molto vicino al mondo dell’arte. I suoi oggetti e mobili sono spesso degli omaggi a Magritte e alla pop art. Mello ha poi progettato libri e cataloghi per alcuni artisti importanti artisti come Pistoletto, Manzoni, Paolini, Schifano, e ha curato l’immagine delle esposizioni di Yves Klein e Alberto Burri. Il designer è noto in tutto il mondo per il suo “Cactus”, un attaccapanni in poliuretano espanso disegnato insieme a Guido Drocco
per la ditta Gufram. Un artista poliedrico, fantasioso e originale che
mostrerà la sua più recente collezione di oggetti nel particolare
spazio museale di Ravenna.
Museo dell’Arredo Contemporaneo,
s.s. S. Vitale 253, 48026 Russi (Ravenna), Tel. 0544 419299, orari:
venerdì sabato domenica 15 – 19, info@museoarredocontemporaneo.com, www.museoarredocontemporaneo.com , fino all’8 gennaio 2006
VIDEOZOOM DALLA CINA
Una rassegna di videoarte dalla Cina. 9
lavori video di artisti nati tra la fine degli anni ’60 e ’70
provenienti da diverse città cinesi, come Pechino, Shanghai, Canton. Videoartisti che indirizzano il loro sguardo sulla realtà urbana e sul relativo contesto sociale. Come Kan Xuan
che osserva aspetti insoliti e privati della città, esprimendo il senso
di perdita e di riconquista dell’identità in mezzo alla folla. Anche
per Song Tao è importante cercare una chiave di lettura diversa al
valore della presenza, quella propria e degli altri, in una grande
città come Shanghai, col fine di esorcizzare la paura che ogni cosa
diventi parte di uno scenario uniforme e indifferenziato. Gli altri
artisti partecipanti sono: Cao Fei, Jiang Zhi, Qiu Zhijie, Wu Ershan,
Xu Zhen, Yang Fudong, Yang Zhenzhong.
Sala 1, piazza di porta San Giovanni 10, Roma, tel. 067008691, salauno@salauno.com , fin al 23 dicembre
LE STANZE DI ANDERSEN
Si tratta di un percorso interattivo che rievoca le fiabe di Hans Christian Andersen realizzato dal light artist Stefano Mazzanti e accompagnato dalle musiche di Daniele Furlati e Marco Biscarini. 8
stanze del palazzo sono dedicate a rappresentare ciascuna una fiaba
dello scrittore danese attraverso suggestioni poetiche, luci, immagini,
frasi, suoni. E’ il fiammifero a condurre idealmente il
percorso della mostra. Come ne la fiaba “La piccola fiammiferaia” ogni
fiammifero acceso crea un mondo immaginario, così lo spettatore, al
termine dell’esposizione, potrà accendere la sua fantasia portando via
con sé un fiammifero. La mostra si situa all’interno della quinta
edizione della manifestazione “Luci di Ancona”.
Palazzo degli Anziani, Ancona, info: tel. 071 2225009, orari: lun – dom 17 – 20, dal 9 dicembre al 10 gennaio