Il progetto Comune Facile realizza una prima versione di servizi online per i cittadini, con l'individuazione di un insieme di servizi per verificarne le caratteristiche operative, eventualmente indirizzate a determinate fasce di utenza.
Nel piano di esecuzione, ai Comuni viene assegnata la funzione fondamentale di front-office, cioè sportello di accesso e di erogazione non solo dei propri servizi istituzionali, ma tendenzialmente anche di quelli di tutte le altre Pubbliche Amministrazioni e quindi di punto fisico e logico in cui il cittadino può trovare i servizi a lui rivolti insieme.
Il progetto Comune Facile parte dall’esperienza "forte" fatta dal Comune di Torino su un ampio insieme di servizi e la generalizza in modo da renderla fruibile a tutti i cittadini del territorio regionale. La logica che sta alla base del progetto è che tutti i fruitori di servizi devono avere uguali diritti di accesso ai servizi stessi indipendentemente dalle dimensioni e dal livello di informatizzazione del comparto territoriale in cui operano.
A livello Piemontese la Città di Torino ha intrapreso da alcuni anni un percorso per offrire servizi qualificati on-line alla sua utenza attraverso il suo sito internet e Torino Facile: il sito web della città è stato premiato; Torino Facile permette di erogare servizi di scarico di informazioni e di consultazione/pagamento.
In termini generali, Comune Facile intende razionalizzare e semplificare il contatto tra il cittadino e il suo comune con la P.A. nel suo insieme, ogni qualvolta il cittadino ha bisogno di informazioni, di assolvere ai suoi doveri, di ricevere servizi in genere dal Comune.
Comune Facile propone servizi che rientrano tra i seguenti eventi della vita:
- Esser Cittadino
- Abitare
- Pagare le tasse
- Muoversi in città
- Possedere un immobile
Per quanto riguarda le credenziali di accesso, è possibile accedere ai servizi di attraverso le seguenti certificazioni:
Certificato digitale di Torino facile, emesso dall'Autorità di Certificazione "Sistema Piemonte"
Carta d'identità Elettronica emessa dal Ministero dell'Interno
Carta Nazionale dei Servizi emessa da Infocamere e da Postecom.
I servizi esposti sono così suddivisi:
Riconoscimento univoco del cittadino
Dichiarazione di cambio residenza
Dichiarazione di variazione ICI
Rilasciare i permessi di transito in zone a traffico limitato
Servizi informativi su stato del suolo e viabilità
Servizio di presentazione dei programmi di uso del suolo pubblico
Servizi inerenti la gestione del suolo pubblico
Concessione edilizia (ristrutturazione edilizia, nuove opere, manutenzione edifici vincolati)
Presso il comune di Torino, i servizi erogati dal progetto, sono fruibili via web tramite l’url: http://www.torinofacile.it. Presso gli altri comuni della Regione Piemonte tramite l’url: http://www.sistemapiemonte.it/ .
Per qualsiasi tipo di informazione è inoltre disponibile il seguente numero verde: 800 450 900.