Il rispetto per l’ambiente? Un gioco da ragazzi!
L’Agenzia
Europea per l’Ambiente (EEA) ha lanciato Honoloko, un gioco on-line,
disponibile in 25 lingue (fra cui l’italiano) e gratuitamente, sul sito
www.honoloko.com
Il giocatore deve innanzitutto scegliere se essere un esperto di break-dance o un maestro di kung-fu.
Poi inizia il suo percorso all’interno di un’isola (Honoloko, appunto),
percorso suddiviso in tappe, a ognuna delle quali si deve rispondere a
una domanda sui comportamenti ambientali.
A guidare i partecipanti
nel loro viaggio ci sono: il Robot dell’Energia, la Creatura delle
Risorse, la Macchina della Salute e il Coniglio della Forma Fisica, tutti pronti a fornire utili consigli. I punti vengono guadagnati in base alle risposte date.
Il
gioco è nato per essere destinato ai ragazzi che hanno un’età compresa
fra gli 8 e i 12 anni. Tuttavia è indubbio che una gita a Honoloko
possa essere utile anche agli adulti.
Infatti l’obiettivo del
progetto è far crescere la consapevolezza del rispetto per l’ecosistema
e promuovere un cambiamento nei comportamenti quotidiani legati
all’ambiente ma anche alla salute personale.
Campi FLEGREI: il Gas che aiuta il territorio
E’ nato! Dallo scorso autunno nella zona dei Campi Flegrei è presente un Gas, Gruppo di Acquisto Solidale.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere i prodotti del commercio
equo e solidale ma soprattutto mira a valorizzare le risorse del
territorio flegreo.
In particolare l’attenzione è concentrata sui
piccoli produttori locali, che offrono ai loro dipendenti eque
condizioni di lavoro e ai clienti prodotti biologici ed ecologici.
Ideatori dell’iniziativa sono: Ciro Biondi (associazione Qui Campi Flegrei), Gennaro Ferillo (associazione Altro Modo) e Giampietro Di Pinto (associazione Orpheus).
Importante ricordare che tutti possono partecipare al Gas: singoli cittadini, famiglie, associazioni, cooperative…
E' possibile consultare la lista dei prodotti del mese sul www.quicampiflegrei.it
Per informazioni, richieste di altri prodotti e/o ordinazioni: Associazione Altro Modo (Gennaro), altromodoflegreo@libero.it
Dall’Italia con furore: sbarca in Cina il biologico nostrano
Se una fetta d’Italia si preoccupa per l’invasione cinese che sta interessando il nostro mercato, bisogna ricordare che molte aziende italiche esportano in modo sempre più massiccio i loro prodotti in Cina.
Proprio
su questa scia s’inserisce l’azione che sta preparando la Rigoni,
impresa veneta specializzata nella produzione di miele e marmellate
biologiche: ”Pechino - spiega l'amministratore delegato Andrea Rigoni - è un mercato dalle enormi potenzialità.” (fonte Greenplanet).
I primi prodotti Rigoni che i cinesi potranno acquistare saranno il miele biologico e alcune varietà di confettura.
L'operazione
rientra nella filosofia d'espansione iniziata nel '99 e che, in tre
anni, ha visto la società di Asiago incrementare di circa il 400% la
produzione e il fatturato. (fonte: www.rigonidiasiago.com)
A Cosenza la pace è di casa!
News:
anche il Comune di Cosenza aderisce al Coordinamento nazionale degli
enti locali per la pace. La realizzazione di "Cosenza città della pace"
passa anche attraverso la costituzione di un apposito ufficio che dovrà
organizzare attività culturali, di educazione e di informazione che
tendano a fare del territorio cosentino una terra di pace e di rispetto
dei diritti umani.
Le motivazioni che hanno spinto il comune
calabrese ad aderire all’iniziativa sono nelle parole della stessa
Giunta municipale, preoccupata dal costante "peggioramento delle
condizioni di vita nel Sud del mondo, per la crescita della povertà e
del degrado ambientale che ormai investe tutti i paesi, per il
frequente ricorso alle armi e alla guerra nella soluzione delle
controversie interne e internazionali, per l’ininterrotta
proliferazione delle armi e la costante violazione dei diritti umani in
molte regioni del pianeta, per l’esplosione di nuovi inquietanti
fenomeni di razzismo, antisemitismo e violenze".(fonte: www.comune.cosenza.it)
In agenda
Mia (Mostra Internazionale dell’Alimentazione) 4-7 febbraio, Fiera DI Rimini:
La
manifestazione, giunta alla 36esima edizione, si rivolge esclusivamente
al settore dell’alimentazione extra-domestica ed è aperta a tutti. E’
suddivisa in sezioni specializzate: Catering, Sandwich & Snacking,
Bio Catering, Specialità Regionali, Frigus, Gluten Free.
Il programma completo è su www.miafiera.com