Ininterrotta
E’ importante conoscere il sottotitolo di questa mostra curata da Raffaele Gavarro, e cioè: “pratiche della pittura nel presente permanente”.
Come si trasforma dunque la pratica di questo mezzo espressivo sempre
così attuale? Come si distende nel tempo la pratica pittorica che mai
si interrompe? Le opere esposte cercano di rendere visibile la continuità e la flessibilità della pittura attuale.
Una delle particolarità odierne della pittura è per esempio quella di
accogliere altre tecniche espressive come la fotografia, il video e
l’animazione. Tutti trentenni gli artisti invitati: Daniele Bordoni, Alessandro Colucci, Francesca De Rubeis, Matteo Fato, Fabio Pistillo, Enrico Vezzi.
Daniele Ugolini Contemporary, via XXVII Aprile, 49 rosso 50129 Firenze, tel/fax (39)055.473375, www.ugoliniart.com, ugoliniarte@fol.it, orari : Martedi - Sabato 16:00 / 19:30, dal 7 Ottobre fino al 26 Novembre
Lucio Pozzi
E’
dedicata a un anziano maestro la mostra che inaugura la nuova stagione
della galleria livornese. Nato a Milano nel 1935, si trasferisce a New
York già nel '62 per risiederci ancora oggi insegnando alla School of Visual Arts. Come scriveva Tiffany Bell, l’artista "si
imbeve di contraddizioni e di complicazioni. E’ spinto da una enorme
energia e da un intelletto che non respinge niente e nel contempo mette
tutto in questione". La sua pittura mostra tutta la vivacità dei
suoi pensieri attraverso l’interesse a diverse problematiche
contemporanee. La mostra, a cura di Alberto Zanchetta, presenta 3opere di grandi dimensioni e una vasta serie di disegni su carta.
Galleria Peccolo, piazza della Repubblica 12, Livorno, fax/tel. + 39.0586.888509, e-mail:
galleriapeccolo@libero.it, orari: tutti i giorni ore: 10-13 / 16-20, festivi e lunedì mattina chiuso, fino al 12 ottobre
Dentro
Un
titolo evocativo di spazi interni e interiori. Ed è l’obiettivo
dell’evento che vede la stretta collaborazione e sinergia tra arti
visive e architettura. Così il video di Daniela Perego, dal titolo “Dentro”, sarà proiettato all’interno di uno spazio completamente trasformato dagli architetti Giammetta & Giammetta.
Con una materia plastica di tecnologia avanzata, lo spazio di Volume!
sarà nuovamente modellato sul corpo delle opere esposte. In questo caso
l’ambiente ricreato dagli architetti cerca di mettere in sintonia il
piano del reale con quello etereo delle immagini.
Volume!, Via San Francesco di Sales 86/88, Roma, tel /fax 06/6892431 , info@volumefnucci.it, www.volumefnucci.it, fino al 23 ottobre
Antonio Corpora
Un
omaggio al maestro dell’astrazione lirica con più di 100 opere tra
dipinti e acquarelli, realizzati tra il 1938 e il 2002, con capolavori
come la Laguna sull’Argentario del ’51 , Mare del Nord (1954) e il Notturno del 1963 . Scomparso un anno fa, l’artista studiò a Parigi la pittura di Cézanne, di Picasso e di Matisse,
per poi elaborare un suo stile espressivo che lo avvicinò alle
avanguardie italiane del dopoguerra. Lui stesso diede vita più tardi ad
un gruppo artistico, dal nome “Otto Pittori Italiani”, con la
partecipazione di Afro, Birolli, Moreni, Morlotti, Santomaso, Turcato e Vedova, seguiti dal noto critico Lionello Venturi.
In questo periodo la scomposizione delle forme iniziò a cedere sempre
più il passo all’astrazione lirica, inseguendo le parole dell’artista
che dichiarava “tutti i colori sono morti se privi di energia”.
Museo del Corso, Via del Corso 320, Roma, orario: lunedì – sabato 10 – 20, ingresso gratuito, tel. 06.6786209, fino al 22 ottobre
Art in cities
E’ interessante l’iniziativa no-profit “Arte al muro – arte ricercata” che propone la Galleria Marconi in collaborazione con la Galerie de Meerse di Hoofddorp
(Olanda). Qui la galleria d’arte è la città, con i suoi palazzi, muri,
ponti, giardini, ecc., in cui si dispiega una mostra che può sempre
variare. L’arte è presente in ogni luogo attraverso graffiti, poster, adesivi, stencil, installazioni realizzati da vari artisti.
Inoltre l’evento raccoglie numerose foto delle città dei 5 continenti,
dove il soggetto è naturalmente il paesaggio urbano. Così la città
diventa allo stesso tempo contenitore e superficie di espressioni.
Ognuno è invitato a partecipare inviando una testimonianza della sua
città a sander.boschma@demeerse.com http://www.artincities.com/
Galleria Marconi, C.so Vittorio Emanuele 70, Cupra Marittima (AP), tel 0735778703, e-mail galmarconi@siscom.it , orario: lunedì-sabato dalle 16 alle 20, fino al 13 ottobre