Eh, la scuola… per i figli è noiosa, per i genitori dispendiosa…ma per TUTTI può diventare un’esperienza piacevole. Il consiglio è di acquistare tutto il necessario dal commercio equo e solidale. Alcuni esempi? Penne
di legno dal Cile; matite indonesiane; zainetti e borse in cotone;
astucci di pelle, lana, legno; righelli dallo Sri Lanka;
blocchi e albi da disegno per tutte le esigenze; pennelli per pittura a
olio o ad acquerello. Il pezzo forte, i quaderni: fatti con carta di
riso, copertina in cotone, fibre di cocco o di bambù, veri gioielli di
artigianato.
Gli indirizzi che segnaliamo si riferiscono ai maggiori centri d’importazione
del commercio equo e solidale, quindi di solito non vendono
direttamente al pubblico ma riforniscono le botteghe del mondo. Potete
comunque contattarli per conoscere la bottega più vicina a voi e che a
loro si appoggia. Cominciate col visitare i loro siti, vi renderete
conto che l’offerta è davvero ampia: www.altromercato.it; www.equomercato.it; www.commercioalternativo.it(in questo caso è possibile acquistare on-line).
La prima ecofarmacia d’Italia!
E’
la mamma del primo progetto italiano di ECOFARMACIA: non più semplice
luogo per l’acquisto di prodotti per la salute ma centro di relazioni
umane dove l’individuo è considerato nella sua unicità e nel suo essere
parte del tutto: della comunità umana, dell’ambiente, della natura.
Cosa ha di speciale?
l’Ascoltatore, consulente personale sul benessere a 360°;
Microcassonetti
in cui gettare piccoli scarti (tappi di bottiglia, piccoli giocattoli,
pezzi di bigiotteria rotti…) che possono tornare facilmente nel ciclo
dei consumi e dare vita a nuove forme;La MINI TRASH ART degli originali ecobijoux realizzati con i microrifiuti (by Elisabetta Pescucci);
C’E’Stello,
realizzato con 23 bottiglie di plastica riciclata e riciclabile, il
nuovo contenitore per la spesa, il bucato, il trasporto in automobile,
in cucina...
Farmacia Boccaccio, via Boccaccio 26 Milano.
Agenda
8-11 settembre SANA - 17° Salone Internazionale del Naturale - Bologna
Le iniziative speciali sono In giro per…Beauty Farm, viaggio virtuale tra le migliori beauty farm italiane e straniere; convegno Alimentazione con... Alimentazione senza...Opportunità e necessità degli alimenti funzionali, sul tema delle alimentazioni specifiche legate a specifiche patologie (celiachia, diabete…); Non solo caffè. Prodotti, valori e gusti del commercio equo e solidale, con dimostrazioni, degustazioni, mostra, convegni sui prodotti (food e non food) del commercio equo e solidale; Ecologia è Design, mostra di prodotti industriali ecocompatibili.NB nei gg 8 e 9 l’ingresso è riservato agli operatori del settore, 10 e 11 apertura al pubblico. Info: www.sana.it
16-19 settembre Cheese Bra (Cuneo)
Quinta edizione per la rassegna internazionale dedicata ai prodotti caseari di qualità. La novità: l’ Isola del bio,
organizzata dall’AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica),
dedicata ai formaggi biologici di tutta Italia. L’Associazione presenta
anche i vincitori del concorso BioCaseus (premio formaggi bio) e si
possono degustare i formaggi vincitori nel Laboratorio del Gusto,
accompagnati dai vini bio premiati a BiodiVino. www.cheese.slowfood.it
17-19 settembre Festa del riso italiano di qualità Castello di Desana (Vercelli)
14esima edizione della kermesse gastronomica dedicata al riso, organizzata dall’Azienda Agricola Tenuta Castello in collaborazione con I Ristoranti della Tavolozza.
Con il biglietto di ingresso (8 Euro) si partecipa a tutti gli
avvenimenti (visita in riseria, degustazioni, animazione per grandi e
piccoli…), si assaggia un piatto a base di riso e si riceve in omaggio
un sacchetto.
Solidalidea: il caffè è un piacere, se non è ETICO che piacere è?
Non
è il solito bar. Non la solita pasticceria. E’ Solidalidea. Cafè,
pasticceria… e altro! Qui la maggior parte dei prodotti sono realizzati
con ingredienti del commercio equo e solidale, mentre per i dolci si ricorre a quelli biologici. Nel locale lavorano anche persone socialmente svantaggiate, che così maturano una formazione professionale come barista e pasticcere, realmente spendibile sul mercato del lavoro.
Scopo della cooperativa sociale Arca (ideatrice e curatrice del progetto, www.cooparca.it) è sensibilizzare e suscitare nei clienti una riflessione
su determinati temi sociali e ambientali; è trasformare la pausa caffè
in un tranquillo momento di ritrovo e confronto con l’altro.
Nel
locale, che la sera organizza eventi culturali, potete acquistare
alcuni prodotti del commercio equo e solidale e avere tutte le
informazioni che volete su commercio E&S, mondo
biologico, turismo sostenibile e altro.
C.so Vittorio Emanuele II 249/251 Padova www.solidalidea.it