Bergamo da noN perdere: Filosofia del giardiNo
Cos’è un giardino? E si può provare a raccontarne la storia?
A Bergamo si tenta di dare una risposta con un percorso storico e culturale ma anche ludico tra i giardini del passato e del presente con lo sguardo rivolto al verde della città che verrà.
La città lombarda e la sua provincia ospitano una ricca e lunga serie di eventi: mostre, visite guidate, laboratori e incontri con architetti, artisti, botanici, filosofi.
La prima iniziativa, ‘Un giardino nel convento’, è ospitata dal Chiostro Grande di S. Agostino e offrirà al pubblico fino al 15 ottobre le riproduzioni di varie tipologie di giardini, da quello rinascimentale a quello barocco fino al non-giardino dei Futuristi.
Da segnalare anche gli incontri del 5 e 13 ottobre e del 7 novembre, promossi dall’Università di Bergamo e rispettivamente su “Filosofia nel Giardino”, “Sfogliare il Giardino” e “Paradeisos, il Giardino dell’Eden”.
Info: www.ateneobergamo.it
Upside Town a Roma: modi alternativi di vivere lo spazio urbano
Torna a Roma Upside Town. Dal 5 al 12 ottobre La Piazza ‘Aldo Moro’ dell’Università La Sapienza diventerà il teatro di modalità alternative di vivere lo spazio urbano.
Attraverso un ripensamento dei non-luoghi di passaggio e delle aree di archeologia industriale, esterni di Milano - che organizza l’evento – manifesta una costante attenzione al vivere urbano, inteso come creazione e incentivo di zone di socialità ma anche come valorizzazione e fruizione degli spazi verdi.
Tra zone relax con amache-parking, segnaletica socializzante, pensiline degli autobus con musica classica, laboratori d’arte urbana con pennelli, vernici e materiali di riciclo per incentivare la creatività va in scena un nuovo modo di fruire delle zone di transito.
Non mancano in Upside Town - evento voluto dalla birra Miller - dj-set, proiezioni di cortometraggi, eventi performativi e concerti.
In collaborazione con Enzimi e col patrocinio dell’ateneo romano.
Info: tel.02-713613
www.upsidetown-themillerway.it
CITTA’ di CASTellO: fiera delle UTOpie CONcrete
A Città di Castello (PG) dal 12 al 15 ottobre si svolge l’edizione 2006 della Fiera delle Utopie Concrete. Dietro (anzi dentro) l’ossimoro si trova la finalità della manifestazione: credere nella costruzione di un altro mondo possibile. Nata da un’idea di Alexander Langer, il festival presenta esperienze, saperi e scenari per convertire la società e l’economia in senso ecologico.
Quest’anno sarà fatto conoscere uno dei prossimi, ambiziosi obiettivi: far diventare energeticamente autonoma la Valle dell’Alto Tevere.
Tra le varie iniziative anche il corso di formazione “Promotori del Climate Compass”: formare esperti del clima a livello locale che possano operare insieme alle amministrazioni.
Info: tel. 0758-554321
Rimini tra beneficenza e imprenditoria. La vita in bilico
E’ possibile un’imprenditoria della beneficenza o è una contraddizione in termini?
Se ne discuterà al Centro Internazionale di Ricerche Ambientali ‘Pio Manzù’ che promuove 3 giorni di riflessione e confronto sul rapporto tra ambiente, virtualità e derealizzazione dell’economia.
Dal 27 al 29 ottobre a Rimini, all’interno de ‘La vita in bilico’, si affrontano anche le distorsioni della globalizzazione e i limiti e rischi del progresso.
Il Centro ‘Pio Manzù’ si dedica anche a un’intensa attività editoriale attraverso la Collana Strutture Ambientali.
Info: tel. 0541-678139
Parma: Festival della Decrescita Felice
Normalmente si crede che un’economia attenta all’ambiente sia più dispendiosa, più faticosa e, quindi, meno conveniente.
Il Festival della Decrescita Felice vuole dimostrare proprio il contrario: lo slogan recita infatti “Dalla protesta alla proposta: una cartolina dal Pianeta del buon senso”.
La manifestazione si svolge a Colorno (Parma) dal 27 al 29 ottobre e rappresenta un’occasione per scoprire e approfondire un’idea alternativa di economia e comunità.
Movimenti, banche del tempo, distretti di economia solidale, gruppi di acquisto ma anche amministrazioni e singoli cittadini si danno appuntamento per presentare le migliori sperimentazioni su mobilità sostenibile, nuovi stili di vita, acquisti equi e solidali, risparmio energetico e consumo critico.
E inoltre spettacoli teatrali, stand e bancarelle, presentazioni di libri.
Il Festival nasce dall’Associazione dei Comuni Virtuosi in collaborazione, tra gli altri, con AIAB, Legambiente, Merci Dolci, Associazione Cambieresti, Città del Bio, Libera Università di Alcatraz.
Info: info@comunivirtuosi.org
E ancora:
Il 1 ottobre ritorna la Biodomenica, festa della salute, dell’ambiente e del gusto organizzata da AIAB, Legambiente e Coldiretti. Un appuntamento per promuovere i prodotti sani, legati alle tradizioni del territorio.
Info: www.legambiente.com
Scade il 6 ottobre la XIX edizione del Premio Eni Italgas per promuovere la ricerca sulle fonti di energia alternativa e l’impatto ambientale.
Info: www.polito.it
Il 27 ottobre a Reggio Emilia si terrà il convegno “Il valore dell’ambiente” promosso dall’amministrazione emiliana e dall’Università di Bologna.
Info: www.municipio.re.it
Alla Fiera di Rimini si svolgerà dall’8 all’11 novembre la decima edizione di ECOMONDO, fiera internazionale dello sviluppo sostenibile e del recupero di materia ed energia. Quest’anno l’attenzione sarà rivolta in particolare alle questioni dell’atmosfera, delle politiche energetiche, della contaminazione delle acque e del ciclo dei rifiuti.
Info: www.ecomondo.com
Nei tre week end del 25-26 novembre, 2-3 dicembre e 20-21 gennaio a Palazzo Calmieri di Martignano (Lecce) ci sarà il workshop di “Architettura Bioecologica”. Gli incontri, organizzati dalla cooperativa Artemisia, avranno lo scopo di far conoscere problematiche, tecniche, saperi e strumenti dell’architettura bioecologica.
Info: eco.news@libero.it