Dimmi dove vAi che ti dirò chi sEi: vacanze in tutte le salse
Siete
squattrinati ma volete una vacanza da sogno? Il satellite risolve i
vostri problemi con un palinsesto pensato proprio per voi. Discovery Real Time
per luglio e agosto, pomeriggio e sera, vi farà scoprire diversi stili
di viaggio e nuovi generi di vacanza.
Impossibile perdersi dal lunedì
al venerdì alle 17.20 la serie “Crociere Low Cost”, un modo alternativo di andare in crociera senza svenarsi. Il tutto si svolge sulla Easy Cruise,
nave che accoglie una clientela giovane, dai 20 ai 40 anni, e ogni
giorno, senza superare le 6 ore di navigazione, arriva in un porto
nuovo, prima dell’ora di pranzo. I passeggeri, in un clima tutt’altro
che noioso e vecchio stile, hanno la possibilità di visitare le varie
località e divertirsi sulla costa prima che la nave salpi di nuovo,
alle prime ore del mattino.
Per chi invece non riesce a staccarsi dalla propria casa l’ideale è “Caravan Show”,
una serie di 12 episodi dedicati alla vacanza in casa-mobile per
scoprire le destinazioni europee più in voga viaggiando in economia. in
onda da lunedì 17 luglio a venerdì 21 luglio alle 17.20, con 2 episodi
al giorno.
Rimanendo in tema di case agosto offre 10 puntate ogni venerdì alle ore 21.00 di “Casa nuova, vita nuova”,
che racconta storie vere di chi ha lasciato tutto per trasferirsi
all’estero e ricrearsi una nuova vita lontano da casa. Un pensiero che
ha sfiorato ognuno di noi ma che gli inglesi hanno concretizzato
davvero. Grazie all’architetto George Clarke conosceremo
alcune famiglie che hanno fatto questa scelta e vedremo se riusciranno,
in località assolate come l’Italia, la Francia o la Spagna, a portare a
termine, tra alti e bassi, il loro progetto inserendosi, sempre che ci
riescano, nel nuovo ambiente sociale.
Ma c’è anche chi ha poco tempo per le proprie vacanze: ecco allora “Tutto in un Weekend”,
20 mete italiane per una vacanza corta ma certamente molto intensa in
onda tutto luglio e agosto dal lunedì al venerdì alle ore 20.05.
La
vacanza può essere anche un’occasione per riflettere e dare un taglio
alle abitudini: a raccontarcelo è ogni giovedì di luglio alle ore 21.00
“Fricchettoni”, nuovo programma
di Discovery in prima tv che racconta di persone che scelgono di
passare le ferie in una comune New-Age per meditare e apprendere un
nuovo stile di vita. Da 40 anni Findhorn, sulla costa nord-orientale
della Scozia, accoglie ogni anno migliaia di visitatori. Vi si può
trascorrere una settimana dedicandosi ai lavori di giardinaggio, alla
cura della casa o a cucinare i pasti, frequentando corsi di
sciamanesimo e meditazione, il tutto in armonia con la natura. La
comunità si basa sul rispetto per l’ambiente e sull’idea che lo spirito
è ovunque, nella natura e nel cibo, un’esperienza sui generis che non
sempre è tutta rose e fiori. Vacanze in fuga o fuga dalle vacanze?
Un reality di lusso su E! Entertainment
Un
castello, tre platinate formose dame di compagnia e il fondatore di
Playboy che alla tenera età di 80 anni accetta di farsi riprendere
dalle telecamere nella sua lussuosa dimora giorno e notte. Sono gli
ingredienti piccanti di “Le ragazze di Playboy”, un reality fuori dagli schemi, in onda ogni domenica in seconda serata su E!Entartainment che per la prima volta apre la casa del re del pornosoft agli spettatori. Tra gli uomini più invidiati nel mondo Hugh Hefner,
guru della rivista Playboy da oltre 50 anni, abita a Beverly Hills in
un castello da favola tra lussi, sfarzi e molto glamour. Ci vive
davvero e non certo solo. A ravvivare le sue giornate ci pensano tre
fanciulle mozzafiato rigorosamente biondissime: la ventenne Kendra Wilkinson, la ventisettenne Holly Madison, e la trentaduenne Bridget Marquardt, delle sex bomb ironiche,
dolci, romantiche e dotate di grande fantasia. In prima visione
assoluta per l’Italia, la serie pare non abbia niente di costruito, ma
racconta scene di vita reale che a noi comuni mortali potrebbe apparire
finta ma che per il clan di Playboy è roba da ragazzi. Mondanità a go
go alternata a momenti romantici, perchè la vita talvolta supera la
finzione.
I belli della cucina
Surfisti del menu
Scoppia
l’estate fioccano i programmi gastronomici. Se sulle reti generaliste
troviamo ancora stuoli di tavole imbandite con prodotti tipici
presentate da chef in carne o casalinghe sformate il mondo del
satellite propone bei ragazzi esperti di cucina che stimolano
l’appetito e non solo. Su Discovery Travel&Living (Sky canale 426)
agosto offre tre serie da non perdere: “Surfisti del menù”, “Festa Indiana” e “Chef in Cornovaglia”. Da sabato 5 agosto alle ore 22.00 Surfisti del menù è un’avventura gastronomica condotta dai belli e simpatici Curtis Stone e Ben O’ Donoghue, due giovani australiani che fanno conoscere l’Australia attraverso le sue specialità e la sua cultura culinaria.
Surfisti del menu
Tra
sole, divertimento e bellezze al bagno locali i nostri chef sveleranno
alcuni segreti con ironia sfatando luoghi comuni e cavalcando le onde
del mare. In “Festa Indiana” lo chef Barry Vera racconta con un sorriso
smagliante la cucina indiana a partire dalle tradizioni religiose
alternando interventi di star di Bollywood, musicisti indiani e trionfi
di colore.
Tra le curiosità: la vendita all’asta del cardamomo, tra le spezie simbolo dell’India, le miniere di sale e i banchetti dei mitici matrimoni.
”Chef
in Cornovaglia”, parte il 6 agosto alle ore 22.00 con 10 puntate
dedicate alle passioni di Mike Smith, l’australiano surfista che si
trasferisce in Cornovaglia dove per mantenersi fa il cuoco in un locale
sul mare. Famoso per i suoi piatti di pesce il bel conduttore spiegherà
le difficoltà della gestione di un locale di successo.
Il mondo dietro le sbaRre in una docufiction
Un
gruppo di ragazzi del carcere di Rebibbia seguiti nelle ultime
settimane di detenzione: è il contenuto della prima docufiction che
racconta le vicende reali di un gruppo di carcerati che sta per tornare
in libertà. “Liberanti” è il titolo dei 10 episodi, dalla fine di giugno, in onda su Fox Crime ogni mercoledì alle ore 21.55, con la regia di Maurizio Iannelli,
una serie cruda, che sviscera la giornate dietro le sbarre di giovani
tra i venti e i trent’anni, in galera per motivi di spaccio o di furto,
pieni di speranze ma anche intimoriti da ciò che li aspetterà fuori
dalle sbarre.
Ragazzi sensibili, ai quali è facile affezionarsi e chiedersi: chissà se ce la faranno. Quando la tv è utile.