DENNIS Oppenheim tra laND e BODY-art
Un
maestro la cui ricerca si è sempre mossa nell’interdisciplinarietà tra
Land art, Body art e performance. Nato a Electric City, Washington, nel
1938, vive e lavora da molti anni a New York. Per questa mostra romana,
Dennis Oppenheim presenta un intervento dove è
presente l’installazione Whirlpool, rivisitando le sue temamiche
artistiche che lo appassionano fin dagli anni Sessanta come la natura e
il contesto ambientale. La mostra è a cura di Lorand Hegyi.
Volume!, via san Francesco di Sales 86 – 88, Roma, tel. 06.6892431, fino al 30 agosto
TIME horizon: 100 sculture TRA gli uLIvi
Tra gli ulivi e le antiche rovine di una città scomparsa si potranno ammirare ben 100 sculture di Antony Gormley.
Il noto artista inglese ha preso spunto dal suo corpo per realizzare
queste opere in ferro di ampie dimensioni e dal peso di 650 chili
ciascuna, illustrando una serie di varianti circa il processo di
respirazione. “E’ la prima volta che posso utilizzare un luogo
così affascinante e così ricco di riferimenti alla memoria storica e
alla realtà del presente”, afferma Gormley. “Il mio progetto
si sviluppa su 2 assi, quello orizzontale della storia e quello
verticale della natura e della terra. Le mie sculture, che richiedono
la presenza diretta dello spettatore, si possono considerare come una
sorta di agopuntura in grado di ridare energia allo spazio evidenziando
aspetti che prima sembravano nascosti”. Nel museo del Frantoio saranno invece esposte una selezione di opere che vanno dalla fine degli anni '80 ad oggi.
Parco Archeologico di Scolacium, Borgia, Catanzaro, orari: tutti i giorni 10-21,30; ingresso libero
Info: 0961. 391356-84342-741257, www.provincia.catanzaro.it, fino all’ 8 ottobre
TRE di tre: nuOVO spaZIO X L’ARTE conTEMPOranea
E’
la sede dell’antica Fabbrica Laterizi, da poco restaurata grazie al
gruppo Linea marche, ad ospitare una serie di mostre fino a settembre.
Uno spazio dai risvolti metafisici che si presta bene ad accogliere
l’arte contemporanea. Dall’8 al 30 luglio un appuntamento dedicato alla
creatività della regione con le opere di Concetto Pozzati, Carlo Cecchi e Alessandro Scartabello. Dal 12 agosto al 3 settembre è invece la volta di Giuseppe Cavalli, Mario Sasso e Sergio Marcelli. Durante la serata del 2 settembre una performance al tramonto di Anna Barth concluderà il ciclo espositivo.
Antica Fornace Laterizi, via Fornace 7, Serra de Conti, Ancona, ingresso libero, orari: 18 – 22, dal mercoledì alla domenica, info: www.lineamarche.it, www.comune.serradeconti.an.it , fino al 3 settembre
PNEuMA
Una mostra personale di Dany Vescovi, con ben 30 opere recenti di medio e grande formato, dove il tema principale è sempre la natura, celebrato attraverso tulipani, gigli, orchidee, margherite, ecc. Come scrive il curatore, Walter Gasperoni, “Le
opere di Dany Vescovi conducono verso un’attenta indagine intorno al
labile confine che separa (o congiunge?) l’elemento artificiale e
quello naturale, dunque ad interrogarsi sui fondamentali e contingenti
problemi di natura etica che investono la nostra contemporaneità,
esercitando, al contempo, un fascino che, al di là del coinvolgimento
cromatico, induce a riflettere sul perché e sul futuro della pittura”.
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea della Repubblica di San Marino,
Galleria di Via Eugippo, orario:da martedì a venerdì 13.00-18.00 ,
sabato e domenica 10.00-18.00 / lunedì chiuso, info: tel. 0549.885414
fax 0549.882679 - museodistato@omniway.sm , fino al 16 luglio
MUCH – OLOGY: museo NEL museo
Un giovane artista napoletano che racconta attraverso le immagini le sue frequenti visite in alcuni musei napoletani. Così Camillo Ripaldi
ha scelto e rielaborato alcune opere presenti alla pinacoteca
di Capodimonte, al Museo Archeologico e all’Archivio di Stato di
Napoli. Il procedimento tecnico è particolare: l’artista cattura il
reale per mezzo di una telecamera e le immagini ottenute sono
fotografate dal video utilizzando la pausa del fermo-immagine. Nascono
così immagini sofisticate e ricche di effetti cromatici.
Studio Trisorio, vicolo delle Vacche 12, Roma, tel. 06.68136189, orari: martedì – sabato 16 – 20, fino al 30 luglio