Mario CastelNuOvo
Com’erano venute buone le ciliegie nella primavera del ‘42
Edel
Il
titolo prelude a qualcosa di intimo, magico, qualcosa che ha il sapore
del racconto e della confidenza. E allora non sorprende scoprire la
voce di Athina Cenci che commuove in “Montaperti”, e sentire Lina
Wertmuller che recita nella title-track. Ma è Mario Castelnuovo a
conferire a questo cd un’aura magica da capolavoro, con la sua voce
calda e sexy, con il suo stile parco e asciutto, con il suo misticismo
laico che conquista. Non stupitevi se vi troverete a pensare a De Andrè
mentre lo ascoltate. Ha la sua stessa eleganza musicale e la sua
capacità di penetrazione nell’anima. Lasciate la porta aperta.
Maucha Adnet
The Jobim Songbook
Kind of Blue
Morbide
sinuosità che ci cullano su ritmi cadenzati da grandi strumentisti come
Joe Lovano al sax, Randy Brecker e Claudio Roditi al flugelhorn. E’ un
cd che conquista subito: per la sensualità della voce di Mahcha ma
anche per la forza trascinante delle note, talmente trascinante che è
difficile restare ad ascoltare senza provare a muovere morbidamente i
fianchi o i piedi, senza trovarsi ad oscillare la testa rincorrendo
quel movimento scandito dai suoni. Ed è una bella sorpresa scoprirsi ad
ascoltare la splendida Àguas de Março cantata e ritmata con una
dolcezza inedita che convince e conquista. Una voce profonda, ricca e
misteriosa come l’ha definita lo stesso Antonio Carlos Jobim, con il
quale l’artista ha cantato nelle tournée di tutto il mondo. Voce che
entra nelle vene, soprattutto se accompagnata dal trombone di Jay Ashby
e dalla chitarra acustica di Romero Lubambo. Inebriante.
Miele RaNcido
Parole non Scritte
AP BEAT Record
L’incipit
è subito seducente. Un incalzare lento che prende dentro all’istante.
Originale il timbro di voce di Antonella Zampetta, che sceglie di non
omologarsi con le mode vocali del momento, ma si mostra duttile e
modulabile come un buono strumento. Canta in italiano, ma con
un’efficacia verbale e comunicativa che raramente si trova in testi
scritti nella nostra difficile lingua, e che non cade mai nel banale.
Ad affiancarla è Max Cavallo, anche autore di tutti i testi, che con la
sua chitarra ritmica riesce a proporre nuove profondità sonore,
inattese, gradevoli, eccentriche. La chitarra solista è suonata da
Carmelo Labate che ha collaborato al lavoro. Un cd che al primo ascolto
è capace di farsi notare con forza. E al secondo ascolto svela un
fascino sottile e una precisa volontà di indagare i suoni alla ricerca
di nuove opportunità. Senza mai privarci tuttavia di una sana
orecchiabilità.
Antony Phillips
Field Day
Blueprint
Forse
il nome non vi dice nulla, eppure è stato il chitarrista della
formazione originale dei Genesis, che lasciò nel 1970. Un curriculum
che quindi la dice lunga sulle sue capacità artistiche, anche
considerando il fatto che ha sempre continuato ad essere fonte
d’ispirazione della band anche negli anni a venire. Qui però lo
troviamo da solo a riempire di emozioni e di semplicità un doppio cd
che si presenta come un viaggio in un mondo bucolico, fatto di campi
verdi, di mattine primaverili di sole e di note folk che si innestano
in un mondo fantastico e reale al tempo stesso in cui non facciamo
alcuna fatica ad emozionarci. Straordinaria capacità quella di
realizzare un intero album di sole chitarre acustiche. Un ricamo.
Amparanoia
La Vida Te Da
Wrasse
Potrebbe
essere paragonata a Manu Chao, ma come tutte le donne, Amparo Sanchez
ha in più la forza della femminilità che conferisce ai suoi brani
quella sensualità che Manu Chao non potrebbe mai conquistare. Un lavoro
che intreccia ballate melodiche con rumbe, flamenchi ed altri influssi
sonori tanto da costruire un patchwork musicale di grande suggestione.
Un cd che raccoglie 13 canzoni guidate dal suono di straordinarie
chitarre, capaci di portarci direttamente in Spagna, magari proprio a
Granada, dove Amparo è cresciuta, oppure in giro per il mondo alla
ricerca di quelle influenze di stili e generi che solo un’artista sa
cogliere e trasmettere. Non a caso è stata premiata dalla BBC con il
World Music Award per l’Europa.