Arte e animazione
“ANIMArTION” è una rassegna sul video d’animazione che riunisce alcune tra le più interessanti creazioni nazionali e internazionali del settore. L’animazione è una tecnica rappresentativa che di recente è stata ripresa dagli artisti affiancandosi nella loro abituale produzione pittorica o installativa. Come spiega il curatore Raffaele Gavarro, “è senza dubbio quel decontrarsi dell’immagine in una dimensione narrativa, a essere l’aspetto interessante nell’animazione d’arte. Il disegno o l’immagine che si moltiplica diventando racconto, senza perdere coerenza intrinseca, è l’elemento determinante di questo interesse” da parte di questa generazione di artisti. Naturalmente le nuove tecnologie hanno favorito la ripresa di questo genere espressivo poiché permettono non solo la trasformazione e il montaggio delle immagini ma soprattutto le più sofisticate immagini di sintesi. Gli artisti invitati: Tobias Anderson, Kuba Bakowski, Tobias Bernstrup, Valentino Diego, Daniel Lefcourt, Marco Raparelli, Laboratorio Saccardi, Janek Simon, Federico Solmi, Mauro Zamora.
Galleria Sogospatty, Vicolo del Governo Vecchio 8, Roma, tel.fax 0668135328, www.galleriasogospatty.com, orari : mar. a ven. 16-20, fino al 25 giugno
Ideogrammi in acciaio
Sergio Fermariello continua il suo percorso artistico improntato fin dall’inizio sul segno e sugli ideogrammi archetipici che però di recente realizza in acciaio e in alluminio. Si tratta di un dialogo tra contemporaneità e classicità che rimanda ai graffiti preistorici o alle figure stilizzate di reperti archeologici che Fermariello interpreta con linguaggi e materiali contemporanei in formato tridimensionale.
Mimmo Scognamiglio Arte Contemporanea, via Mariano d’Ayala 6, Napoli, tel. 081400871, orari: lun – ven 10.30 – 13.30/ 15.30 – 19, dal 1 giugno fino al 10 settembre
Petra Lindholm e Michael Beutler e la poetica dell’esagerazione
E’ dedicata a due interessanti artisti nordeuropei la mostra ospitata nella galleria torinese e curata da Luigi Fassi. I video della scandinava Petra Lindholm interpretano momenti e suggestioni psicologiche della quotidianità secondo le modalità di una poetica dell’esagerazione. Come scrive il curatore, “l’artista, autrice anche delle musiche che accompagnano le immagini, conduce l’emozionalità sino alle soglie del patetismo, nel tentativo di destare coinvolgimento e riattivare così attenzione e responsabilità verso i propri vissuti interiori”. L’artista tedesco Michael Beutler parte invece dallo stesso luogo espositivo, indagandone i dettagli e le caratteristiche spaziali e utilizzando i materiali trovati in situ, per trasformarlo radicalmente. In tal modo l’autore analizza e critica i concetti di funzionalità e tradizione.
Franco Soffiantino Artecontemporanea, Via Rossini 23, Torino, tel 011837743, orari: mar –sab 15 – 19, fino al 16 luglio
Enzo Rovella e il colore nero
S’intitola “Black Screen” la personale dell’artista siciliano Enzo Rovella, poiché è il nero ad invadere tutti i piani verticali della galleria, su cui si posano le opere in bianco/nero. Enzo Rovella, classe 1966, è sempre stato interessato all’astrazione pittorica, prima come ‘macchia fortuita’ controllata dal gesto e ora come complessità di forme controllate sin dall’inizio, in una sorta di rigore ed essenzialità molto vicino alla poetica minimalista.
Galleria Artecontemporanea, via Firenze 184, Catania, orari: 16 – 19.30, tel. 0957253101, fino al 30 giugno
Tra ossessione e isolamento: prototypes from California
Nato a Münster nel 1971 e residente a Berlino, Wolfgang Plöger presenta le sue opere per la prima volta in Italia. Noto per le sue video-installazioni, l’artista proporrà in questa mostra una riflessione sulla condizione di particolare isolamento dell’essere umano. Nella prima sala sarà esposto un video dove si vedrà lo stesso artista chiuso nel suo studio e lontano da ogni influenza esterna in atto di ripetere le stesse azioni. Per sottolineare ancora di più questo confine tra mondo esterno e interno, l’artista tedesco ha realizzato poi una scultura che rappresenta il calco della chiusura della porta di ingresso della galleria.
Paolo Bonzano Artecontemporanea, via di Monte Giordano 36, Palazzo Taverna, Roma, tel. 0697613232, e-mail: info@arte3.com , orari: mart - ven 15 - 19.30, sab 11 – 15, dal 6 giugno al 23 luglio