Vortice del Macbeth
Daniela Dal Cin è un fiume creativo in piena. Scenografie e costumi messi a punto negli anni di lavoro con la compagnia di Marco Isidori ci hanno alternativamente stupiti, divertiti, estasiati. La Dal Cin non si smentisce neanche in questa occasione scenica e traduce il clima asfissiante che aleggia nel celeberrimo palazzo reale in una struttura chiusa alta ben 5 metri, a cui il pubblico accede per mezzo di un ponte levatoio. Teatro nel teatro, quindi, dove i Marcido Marcidoris si esibiscono con furore in una giostra di movimenti e parole che come sempre hanno lo scopo di stordire e invadere la sfera emotiva dello spettatore. Così Isidori interpreta Macbeth, rileggendo Shakespeare fra le righe fino a portarne a galla tutte le ambiguità, quelle del testo e quelle dei personaggi che incessantemente si muovono all’interno di questa ipotetica torre scenografica dove passo passo vanno in frantumi i sogni e le ambizioni della Lady di ferro.
Macchine sonore e inquietanti apparizioni accompagnano le ossessive cadenze intonate dagli attori, mentre scontri fisici e lotte sanguinose si alternano a momenti di intenso lirismo.
VORTICE DEL MACBETH
con Marco Isidori, Maria Luisa Abate, Alessandro Curti, Paolo Oricco, Grazia Di Giorgio, Roberta Cavallo, Davide Barbato, Elena Serra, Isadora Pei
scene e costumi Daniela Dal Cin
direzione Marco Isidori
TEATRO STUDIO (Mi)
9 - 25 giugno 2005
Info e prenotazioni tel. 0272333222
BIGLIETTI:
Platea: Intero, Euro 22,50 –
Ridotto, Euro 18,00
Balconata: Intero, Euro 19,50 - Ridotto, Euro 15,00
last minute (solo su internet): 10,00 Euro
Pilade
A volte l’arte ha il potere di anticipare e precorrere gli eventi. Mentre le cronache giudiziarie di questi giorni decidono di riaprire il misterioso “caso” Pasolini, il teatro non ha mai smesso di fare i conti con il suo inarrestabile genio provocatore. Non è assolutamente strano che proprio le compagnie teatrali in ricerca si continuino a rivolgere alle parole e ai testi scritti da Pasolini per trovare delle verità profonde sul senso del fare teatro e sulle modalità per mettere in scena uno spettacolo. Dopo le prove dei Motus, è adesso il giovane e promettente regista napoletano Antonio Latella ha proporre un tris di spettacoli ispirati agli scritti di Pasolini Pilade, Porcile e Bestia da stile.
Per un totale di circa 6 ore di spettacolo, godibili singolarmente o insieme in una sola giornata giustamente chiamata “la maratona Pasolini”, Latella propone di confrontarsi con lo "stile pasolini" attraverso un esempio di mise en scène spoglio ed essenziale, affilato come una lama, che si pone al servizio della parola dell’autore restituendocela nella sua sacralità, attraverso l'emozionante corporeità dei giovani attori. Riscopriamo così tutta la verve caustica e dissacratoria dello scrittore barbaramente ucciso nel 1975 e per merito di Latella tocchiamo le vette di un teatro fatto di corpi e parole che si rincorrono sull’abisso di una scrittura che lascia solo a tratti intravedere la verità liberando la sua radice più vera e unica: la poesia.
PILADE
7 – 8 giugno, ore 21
di Pier Paolo Pisolini
con Giuseppe Papa, Marco Foschi, Annibale Pavone, Enrico Roccaforte, Cinzia Spanò, Rosario Tedesco
regia di Antonio Latella
costumi Cristina Da Rold
Biglietti interi: 15,00 Euro
Riduzioni: 30% ai giovani fino ai 25 anni di età; 50% ai giugnori di 60 anni
Biglietteria: prenotazioni, tel. 02.34532140 - da lunedì a venerdì, dalle ore 10 alle 20.
Prevendita: Ticketone – 02392261 per il punto vendita più vicino;
online sul sito www.ticketone.it
PORCILE
Dal 13 al 15 giugno, ore 21
di Pier Paolo Pisolini
regia di Antonio Latella
con Giuseppe Lanino, Marco Foschi, Cinzia Spanò, Rosario Tedesco, Giuseppe Papa, Stefania Troise, Annibale Pavone, Giovanni Prisco, Enrico Roccaforte, Mauro Pescio
scene Mela dell’Erba, costumi Cristina Da Rold
disegno Luci Giorgio Cervesi Ripa
produzione N.T.N. Teatro Stabile d’Innovazione in collaborazione con Festival di Salisburgo/Young Directors Project
BESTIA DA STILE
16 e 17 giugno, ore 21
Di Pier Paolo Pisolini
regia di Antonio Latella
con Marco Foschi, Cinzia Spanò, Rosario Tedesco, Giuseppe Papa, Stefania Troise, Annibale Pavone, Enrico Roccaforte, Giuseppe Lanino, Giuseppe Massa, Marco Cacciola, Marco Martini, Giovanni Prisco
costumi Cristina da Rold
MARATONA PASOLINI
18 GIUGNO 2005 ORE 18.00
Teatro Out Off, v. Mac Mahon, 16 - 20155 Milano
Uffici, via Principe Eugenio, 22
20155 Milano
Telefono 02.34532140
E-Mail: info@teatrooutoff.it; www.teatrooutoff.it