Come una ondata di vita, la primavera
investe l’Europa cominciando dalle propaggini meridionali del Mediterraneo,
verdi per qualche corto mese prima dell’estate torrida, salendo verso nord dove
in aprile si scongela il terreno, la neve diventa pioggia e spuntano i primi
fiori.
Per celebrare la primavera Bazar suggerisce alcuni dei + profumati eventi floreali del
continente. Attenzione però... nonostante la loro apparenza di naturalezza
innocente, i fiori sono oggi al centro di un proficuo mercato globale.
L’Olanda, partria dei tulipani, è un ottimo posto per dare il
benvenuto alla nuova stagione.
Ad Amsterdam il mercato dei fiori galleggiante si trova
all’angolo tra il canale Singel e la piazza Koningsplein.
I fiori sono in
mostra sulle chiatte attraccate sul canale, come ai tempi in cui venivano
trasportati ogni mattina dalle campagne circostanti. Fuori dalla città si
consiglia il parco dei tulipani di Keukenhof, tra Amsterdam
e L’Aja, aperto solo dal 23 Marzo al 19 Maggio dalle 8 del mattino alle 7.30 del
pomeriggio.
Primo tra tutti i fiori del parco il tulipano, in mostra in
oltre 7 milioni di varietà per formare creazioni di giardinaggio a effetto
scenografico. Il 17 Aprile il parco organizza una sfilata pasquale
di cappelli: si invitano i partecipanti a sfoggiare cappelli di
fattura artigianale da sfoggiare tra i tulipani colorati.
Keukenhof,
Stationsweg 166a, 2161 AM Lisse, Olanda (www.keukenhof.nl).
Prezzo Euro 12.50, bambini Euro 5.50.
Per una atmosfera più mediterranea, a Nizza il mercato dei fiori si trova tutte le mattine sul Cours Saleya, nel centro della città, a parte il lunedì quando diventa un mercatino delle pulci e dell’antiquariato. Si consiglia di andare all’apertura del mercato alle 6 del mattino per le migliori occasioni. Oltre ai fiori si trovano specialità culinarie e dominano gli odori di erbe, olive e dei caffè circostanti. Ottimo per passeggiare e sorseggiare un caffè o un bicchiere di vino.
Per celebrare con gusto e classe giapponese, si suggerisce di
andare ai giardini botanici nazionali belgi tra il 15 e il
17 Aprile, dove membri della scuola belga di Ikebana faranno dimostrazioni
dell’arte di arrangiamento florale giapponese tutti i pomeriggi (www.ikebana-international.be). Ikebana è una
antica arte giapponese che insegna come fare creazioni floreali perfettamente
armoniche, mescolando anche fiori, sassi e altri elementi decorativi.
Il
giardino botanico è nel villaggio di Meise, a pochi chilomentri da Bruxelles.
Non va confuso con “Botanique”, la stazione di metropolitana in centro città.
Giardino Botanico Nazionale Belga, Domein van Bouchout, Nieuwelaan
38, B-1860 Meise, Belgio.
Aprile in Inghilterra è l’inizio della stagione delle mostre
floreali. Apre Harrogate Spring Flower Show (www.flowershow.org.uk) , dal 27 - 30 Aprile 2006
sul Great Yorkshire Showground di Harrogate: una esposizione di oltre 100
coltivatori britannici.
La stagione culmina con il Chelsea Flower Show di
Londra dal 23 al 27 Maggio 2006, organizzato dalla Royal Horticultural Society
(www.rhs.org.uk/chelsea/2006/index.asp), la
sfilata di moda del giardinaggio, dove specialisti di tutto il mondo vengono a
vedere le novità floreali, archiettoniche e di design da giardino. A Londra si
consiglia il mercato di Columbia
Road, aperto tutte le domeniche di mattina a due passi dalla
stazione di Liverpool Street e dedicato intermente ai fiori. I fiori dai dai più
comuni ai più esotici sono venduti nella atmosfera sempre più bohemienne
dell’Est di Londra, tra caffè e gallerie d’arte all’avanguardia.
Gli amanti dei fiori con animo di consumo etico però devono
stare attenti.
I fiori sono un importante merce di scambio globale ed è difficile
garantire la loro origine.
Il centro degli scambi mondiali è in
Olanda, attorno ad Amsterdam, dove si comprano vendono ordinano e smerciano ogni
giorno fiori di provenienza dai quattro angoli del pianeta. Proprio come New
York è centro di smistamento degli scambi finanziari e Anversa dei diamanti,
così Amsterdam è il luogo dove operatori globali grandi e piccoli comprano e
vendono fiori.
Il centro nevralgico di
questo commercio è Bloemenveiling Aalsmeer
(www.vba.nl), un mercato di oltre un milione di metri quadri di superficie dove ogni
giorno passano di mano 19 milioni di fiori e 2 milioni di piante, per un valore
di 6 milioni di Euro, spediti poi verso tutte le possibili destinazioni del
mondo.
I prezzi fluttuano come quotazioni in borsa e dipendono dalla
stagione, da ricorrenze come San Valentino dai periodi di vacanza nei vari paesi
di destinazione.
Il centro si può visitare per vedere con
i propri occhi questo alveare di attività.
È aperto ai visitatori dalle 7.30
alle 11.00 a partire dal 4 Aprile al 30 Settembre. La maggior parte degli scambi
avvengono prima delle 9.00, quindi vale la pena alzarsi presto.
Bloemenveiling Aalsmeer Centro Visite, Legmeerdijk 313, 1430
BA, Aalsmeer, Paesi Bassi. Ingressi: Euro 4,50 (adulti) o 3,50
(bambini).